Da oltre sei giorni, gli Stati Uniti sono teatro di manifestazioni e sit-in, che prendono il nome di “Fifty Fifty“, contro Donald Trump ed Elon Musk. La mobilitazione, partita online con gli hashtag #buildtheresistance e #50501, che richiama l’idea di “50 proteste in 50 Stati in un giorno“, ha attirato migliaia di partecipanti in diverse città americane.
Inizialmente, gruppi di cittadini e attivisti hanno organizzato delle proteste in Stati come Pennsylvania, California, Minnesota, Michigan, Texas, Wisconsin e Indiana. Tuttavia, il movimento di FiftyFifty.one si è rapidamente espanso, dando vita a manifestazioni spontanee in molte altre città.
Lo scorso 17 febbraio, in occasione del Presidents Day, centinaia di persone si sono riunite pacificamente a Union Square (New York, Manhattan) per protestare contro Trump e Musk. I manifestanti hanno esibito slogan a favore dello stato di diritto e contro le politiche dei due imprenditori. L’iniziativa si è ispirata al concetto delle “50 proteste in 50 Stati”.
I social media hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della protesta. L’account Instagram @nycprotestcoverage ha raccolto quasi 40.000 follower, mentre il sito Village Independent Democrats ha promosso l’evento online, fornendo dettagli sul punto di ritrovo e le modalità di partecipazione.
Dopo un’ora di protesta, il corteo ha iniziato a muoversi verso Washington Square, dove altre centinaia di persone attendevano l’arrivo dei manifestanti. Il tutto si è svolto in modo pacifico, sotto la sorveglianza di numerosi agenti di polizia.
Gli organizzatori assicurano che le proteste continueranno nei prossimi giorni e si estenderanno ad altre città, a partire da Washington. Si conferma, così, il crescente movimento di dissenso nei confronti di Trump e Musk.
Fonte immagine: agensir.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.