• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Emergenza Covid, monitoraggio di domani: Puglia spera nel giallo
29 Aprile 2021
Best politikInterna

Emergenza Covid, monitoraggio di domani: Puglia spera nel giallo

Home » Best politik » Emergenza Covid, monitoraggio di domani: Puglia spera nel giallo

Con l’avvicinarsi dell’inizio del mese di maggio, all’interno del governo italiano e tra le regioni si comincia a pensare a quali saranno quelle che da qui a poco potrebbero cambiare colore per l’emergenza Covid. Domani infatti, venerdì 30 aprile, avverrà un nuovo monitoragio alla Cabina di Regia del governo riguardo all’andamento della curva dei contagi e, secondo le attuali indiscrezioni, Calabria, Sicilia, Sardegna e Basilicata dovrebbero rimanere con l’arancione, la Valle D‘Aosta si troverebbe in bilico tra questo colore e il rosso e infine la Puglia tiene accese le proprie speranze di poter passare al giallo.

A riportare questa notizia è Repubblica, che conferma come i dati relativi alla circolazione dell’epidemia da Covid siano in leggero calo e come per le regioni già passate in giallo i dati non sembrerebbero accennare a un peggioramento. Le regioni che si trovano in arancione a causa dell’Rt e del rischio della scorsa settimana alti dovranno attendere ancora un’altra settimana prima di poter passare in zona gialla.

Il dato che al momento si dimostra in calo è l’incidenza settimanale, ovvero il numero dei casi considerato per ogni campione di 100mila abitanti. Quando la settimana verrà completata con i numeri di oggi questa incidenza settimanale dovrebbe attestarsi tra i 140 e i 150 casi, con un calo rispetto a giovedì della scorsa settimana, quando aveva raggiunto i 159 casi e al momento soltanto la Valle D’Aosta rischierebbe di superare i 250 casi. Per questo motivo e solo se il superamento dovesse accadere si trova a essere l’unica regione d’Italia a rischiare di passare in zona rossa.

La Campania e la Puglia invece dovrebbero raggiungere soltanto i 200 casi, cosa che non porta a nessun provvedimento più restrittivo. La Puglia inoltre si è trovata ad avere dati da zona gialla già venerdì della scorsa settimana, ma è stata tenuta in zona arancione a causa del fatto che due settimane addietro era in zona rossa a causa dei dati relativi all’incidenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • #Puglia
  • emergenza
  • monitoraggio
  • Covid
  • zona gialla
  • Domani
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC