• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
  • Catania Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore
  • Catania Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso
  • App Intenet a casa: cosa conviene?
  • Catania Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare
  • Catania Catania: l’istituto di istruzione superiore “Fermi-Eredia” partecipa alla “Fiera Mediterranea del cavallo edizione 2022”
  • Attualità Giarre (CT): minacce con fucile imbracciato, due denunciati
  • Attualità Agrigento: la Polizia rintraccia cinque minori stranieri fuggiti dalla comunità
  • Catania Discariche urbane a Catania: “si rischia l’ennesima bomba ecologica”
  • Catania Catania: continui furti di tombini nel quartiere di Picanello
Due decadi, l’11 settembre come fosse ieri: la tragedia raccontata quando ancora lo smartphone non esisteva
11 Settembre 2021
Best politikSocietasAttualità

Due decadi, l’11 settembre come fosse ieri: la tragedia raccontata quando ancora lo smartphone non esisteva

Home » Best politik » Due decadi, l’11 settembre come fosse ieri: la tragedia raccontata quando ancora lo smartphone non esisteva
3 minuti (tempo di lettura)

Sono passati 20 anni dall’attentato dell’11 settembre: un evento che ha segnato la storia, che ha cambiato gli equilibri geopolitici e che lascerà una cicatrice profonda nel mondo occidentale… e non solo.

Venti lunghi anni, sì, ma sembra ancora ieri. La vita di molti è cambiata da quel giorno, anche di chi non ha vissuto (fortunatamente) in prima persona la tragedia. Eppure, quelle immagini sono nella mente di tutti, anche di chi ancora non era nato. Come è stato vissuto quel giorno e che ricordi si hanno?

L’11 settembre tra incredulità, inconsapevolezza e sgomento

«Ricordo che stavo andando da mia nonna a mangiare un gelato. Entrato in casa mi disse “aspetta”, con gli occhi sgranati rivolti verso lo schermo. Avevo 14 anni, mi sono seduto accanto a lei. Poi prese il gelato e continuammo per ore a guardare quelle immagini. Speravo fosse la scena di un film, ma era la triste realtà. Una realtà di cui prendevo coscienza nel pieno della mia adolescenza. Non ho bisogno di rivedere le immagini, perché le ho impresse e ogni volta le “guardo” frame per frame», racconta Andrea.

Qualcuno era più piccolo, come Francesco: «Avevo quasi 5 anni, non ricordo l’esatto momento in cui è successo. Ricordo che ero a casa dei miei nonni, con buona parte della famiglia, e guardavamo il telegiornale. Ai tempi con la Mulino Bianco davano in regalo un mini set di domino colorati (i miei erano verdi). Mi colpì tanto quell’immagine che con i domino replicai la sagoma di un aereo che andava contro due torri. Chiaramente non potevo capire ancora la portata di quello che avevo visto in TV». Esperienza simile quella di Mauro, che ricorda «che giocavo con i lego davanti la tv. Facevo sempre torri altissime e le buttavo giù. Sono rimasto sconvolto nel vedere le immagini nell’edizione straordinaria del telegiornale: io giocavo, quella era realtà».

Esperienza più vissuta, invece, quella di Assunta, che ricorda così l’11 settembre: «Ero rientrata dalle ferie il giorno precedente. Si prospettava un tranquillo pomeriggio di lavoro. Nell’indolente atmosfera di fine estate, un mio collega chiacchierava con un suo amico che si trovava per puro caso davanti alla TV. All’improvviso sento pronunciare parole senza senso, frasi a metà. Incrocio il suo sguardo attonito, perso nel nulla. E poi: “sono cadute le Torri Gemelle“. Lì per lì penso a un problema strutturale, a un crollo dovuto chissà a cosa».

Poi, «la verità spaventosa che si dipana poco per volta – continua Assunta – L’amico del collega ci racconta in diretta le notizie trasmesse in tv. Non esistevano smartphone. Internet non era ancora così diffuso. Ricordo chiaramente l’incredulità generale, lo sgomento, la percezione di un’immane tragedia che si era abbattuta sul mondo. Quello stesso mondo che dalle pareti dell’agenzia ci sorrideva attraverso planisferi colorati, spiagge candide, palme e navi da crociera. E soprattutto la visione di quel tunnel spettrale che si parava davanti a chi, come me, faceva dei viaggi la propria professione».

Le emozioni da grande di un bambino

A loro si aggiunge anche il ricordo di Alex, che non viveva ancora in Sicilia, ma a Milano. «Ero rientrato a casa dopo aver giocato nel cortile con un ragazzino. Lo ricordo bene perché già a 5 anni avevo le idee chiare su quanto mi piacesse la ciambella di mia madre, la stessa che fa oggi, e quel giorno c’era quel profumo lì. La vidi terribilmente sconvolta, alla TV passavano le immagini della tragedia, ma non le seguivo. Non ero molto attento, ma capivo fosse successo qualcosa di grave. Ricordo che corsi tra le sue braccia e ci abbracciammo, mio padre non era in casa, lavorava. Non ricordo quanto durò l’abbraccio o cosa mi disse in particolare, né per quanto tempo si susseguissero le notizie, ma riesco ancora a percepire quella profonda malinconia del momento».

Diversi, ma sempre profondi, i ricordi dell’11 settembre di Luca: «Ero molto piccolo, quasi 3 anni. Ma ricordo vivamente la giornata, in campagna, con i miei parenti. D’improvviso tutto si fermò: stavo giocando coi miei cugini e vidi tutti i “grandi” accerchiarsi attorno alla piccola televisione della cucina. Non capii molto di quella giornata: solo dopo anni, vedendo le immagini, mi resi conto».

Ironia e consapevolezza

A chiudere il quadro il racconto ironico di Carlo, in cui emerge la sua innocenza infantile, mista alla maturità di quello che oggi è un ragazzo poco più che ventenne. «Avevo cinque anni e stavo guardando la Melevisione con mia mamma. Poi ricordo che iniziò il telegiornale e mia madre restò sconvolta dalle immagini: tentò di spiegarmi senza farmi impressionare . Ma io volevo solo che riprendesse la Melevisione».

Foto Wikipedia

Andrea Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Andrea Lo Giudice

About Andrea Lo Giudice

Sin da piccolo con la passione dello sport e con un occhio incantato e innamorato per il calcio. Il fisico e la tecnica non hanno garantito un grande successo sportivo e i videogiochi hanno “rovinato” la mia esistenza facendo nascere la vena e passione giornalistica. Da lì, anni a sognare e a lottare per raggiungere un obiettivo, raggiunto solo in parte. Ma, mai fermarsi. Tante le esperienze: televisive, radiofoniche e web. Non si sa mai dove si arriverà, ma bisogna sempre crederci. Capendo che il giornalismo non è solo ciò che piace e che, a volte, si possono trovare anche altri argomenti e stimoli interessanti.

Ad maiora

  • Eccellenza catanese e siciliana, Sir Pop “torna a casa”: tre giorni di arte con il Boss dello Zucchero Filato - 06/05/2022
  • “Caro” Putin… l’uomo che non impara mai: la Russia invade l’Ucraina - 24/02/2022
  • Due decadi, l’11 settembre come fosse ieri: la tragedia raccontata quando ancora lo smartphone non esisteva - 11/09/2021
  • Ottavi Euro 2020, altra big fuori: è la Germania - 29/06/2021
  • Euro 2020, atto conclusivo del Gruppo B: la Danimarca riesce nell’impossibile - 21/06/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • attentato
  • New York
  • anniversario
  • Torri Gemelle
  • 11 settembre
  • memoria
  • ricordo
   ← precedente
successivo →   
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Intenet a casa: cosa conviene? Intenet a casa: cosa conviene?
    23 Maggio
    AppTech
  • Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Catania: l’istituto di istruzione superiore “Fermi-Eredia” partecipa alla “Fiera Mediterranea del cavallo edizione 2022”
    23 Maggio
    CataniaHigh schoolCittà



  • Iniziative per la Giornata nazionale per la legalità 2022

    Iniziative per la Giornata nazionale per la legalità 2022

    Attualità


  • Tremestieri etneo: scuola “Edmondo De Amicis” vince la finale nazionale di bowling

    Tremestieri etneo: scuola “Edmondo De Amicis” vince la finale nazionale di bowling

    Catania


  • Iniziativa con Piera Aiello all’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone per il progetto “I colori della legalità”

    Iniziativa con Piera Aiello all’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone per il progetto “I colori della legalità”

    Best politik

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio 2022
  • Polizia stradale: carico di
    Polizia stradale: carico di "pomodoro esplosivo" sequestrato, indagato autotrasportatore
    23 Maggio 2022

Video

Città

  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio 2022
  • Polizia stradale: carico di
    Polizia stradale: carico di "pomodoro esplosivo" sequestrato, indagato autotrasportatore
    23 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it