Al termine della riunione della cabina di regia, presieduta dal primo ministro Mario Draghi, è stato approvato il decreto riaperture e lo spostamento del coprifuoco. Quest’ultimo, infatti, da domani sarà esteso alle ore 23, mentre dal 7 giugno passerà alle 24.
Questa non è la sola buona notizia. Nelle regioni in zona bianca, infatti, il coprifuoco verrà eliminato, mentre già dal 21 giugno questa misura potrebbe essere abolita del tutto.
Lo spostamento del coprifuoco va di pari passo con le riaperture nei vari settori. Da giorno 1 riaprono ristoranti e bar a pranzo e cena (anche al chiuso); dal 22 maggio riaprono (anche nelle giornate festive e prefestive) gli esercizi commerciali come mercati e centri commerciali; dal 24 maggio, invece, si potrà tornare in palestra, mentre per le piscine e le terme al chiuso bisognerà attendere l’1 luglio. Via libera alle feste di matrimonio a partire dal 15 giugno, con “green pass”.
Restano rigorosamente chiuse le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso.
La situazione sembra migliorare. A confermarlo anche i colori delle regioni: diciannove sono in zona gialla, mentre la sola Valle d’Aosta si trova in zona arancione. Timidi spiragli per alcune di passare, addirittura, in zona bianca.
Fonte foto: flickr.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali). Fin da piccolissimo è appassionato di sport e giornalismo.
Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando da piccolo si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi”.
È entrato a far parte di Voci di Città…prima come tirocinante universitario…poi come scrittore nella redazione generalista. Adesso si occupa della Serie A con la rubrica “top & flop” e delle breaking news grazie alle quali si occupa dei temi più svariati: dallo sport all’attualità, passando per le storie più importanti, centrali o divertenti del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare benissimo tutto quello che non sa! (Semicit. Leo Longanesi).