• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
  • High school Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
  • Attualità Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
  • Attualità Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
  • Attualità Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
  • Best politik Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
  • Catania Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania
  • Torino Torino: cinque georgiani arrestati per furto in appartamento
  • Catania Acireale, oggi pomeriggio Gianluca Cannavò incontra artigiani e imprenditori della Cna
  • High school CNDDU sul caso Giuseppe Lenoci, studente morto in un’incidente durante il progetto PCTO
Diritti civili e celebrità, quando la politica “va in tendenza”
06 Maggio 2021
Best politikAppEsteraInternaTech

Diritti civili e celebrità, quando la politica “va in tendenza”

Home » Best politik » Diritti civili e celebrità, quando la politica “va in tendenza”

Prima di leggere questo articolo è giusto fare due premesse: innanzitutto, esso non si occupa di svolgere un’analisi sociologica, dunque, volutamente non vi troverete dati o indagini varie sulla politica odierna. In secondo luogo, l’obiettivo di questo articolo è far riflettere il lettore su quanto, oggigiorno, ogni azione “social” abbia un peso specifico e su quanto determinate parole o gesti, da parte di personaggi influenti, possano in qualche modo cambiare l’esito degli eventi.

Fatte le giuste premesse, è d’uopo parlare di ciò a cui abbiamo assistito durante questi giorni: dall’oggi al domani, chiunque possieda uno smartphone e/o un account in qualsiasi social network, si è trovato la home piena di amici intenti a dibattere in maniera accesa e non, su argomenti quale DDL ZAN, diritti per le minoranze, limiti del politically correct e, più in generale, in materia di diritti civili.

Il web è pieno di esperti improvvisati: siamo passati dal parlare di medicina e virus, a saper dibattere con gran cognizione di causa di economia e crisi di governo, a essere addirittura esperti in materie quali calcio, finanza e organizzazioni internazionali. Infine, questa settimana l’apice: tutto in 48 ore, iniziando con il monologo tanto discusso di Pio e Amedeo e finendo con l’intervento di Fedez sul palco del Concertone, si è acceso un aspro dibattito in merito ai diritti civili, trasformando così gli utenti delle piattaforme in dei Martin Luther King 2.0.

Nulla di sbagliato sia chiaro, è sempre bello vedere un individuo battersi ed esporre le proprie idee, soprattutto se per una giusta causa. Ciò che però fa riflettere, e anzi dovrebbe lasciar perplesso chi di politica ne mastica un po’, è sapere che tanto movimento e tanto interesse da parte dell’opinione pubblica avviene solo quando Fedez (prendiamo lui come esempio solo perché è il più attuale e discusso) twetta o spende parole a favore di una causa.

Nulla di strano, se non fosse che già da tempo partiti politici, gruppi e associazioni, discutano e si spendano su questi argomenti, e di conseguenza la querelle di questi giorni non rappresenta una novità. Dunque, per chi lavora con la politica o la segue attivamente tutto ciò appare già visto e sentito.

La domanda allora sorge spontanea: chi ascolta, e soprattutto, in chi ripone più fiducia il cittadino? Da un lato abbiamo il politico forgiato da grossi titoli accademici e di grande cultura (si spera), dall’ altro l’artista di turno dal post accattivante e pronto a battersi per qualcosa in cui fortemente dice di credere.

La risposta ad oggi sembra scontata infatti, spostandosi non molto lontano nello spazio e nel tempo, un esempio concreto sono state le elezioni presidenziali americane del 2020.

Atleti, attori, cantanti e personaggi influenti, supportando e promuovendo BLM (Black Lives Matter), hanno sicuramente influenzato e favorito la vittoria del democratico Biden contro il nemico giurato del movimento in favore delle minoranze afroamericane: il Presidente uscente Trump. In sintesi, sono ancora una volta i vip che, prendendo pubblicamente posizione, riescono ad attivare un movimento collettivo capace di muovere il sistema, cambiando l’esito degli eventi e scrivendo così un pezzo di storia, in questo caso specifico un’elezione presidenziale.

Tornando a parlare del Bel Paese, i fatti recenti hanno dimostrato e confermato, ancora una volta, quanto la classe politica sia sempre più distante dalle persone e quanto invece artisti e personaggi pubblici riescano con facilità a capire e a portare a galla ciò di cui l’opinione pubblica vuole sentire parlare. Questo discorso vale per tutte le classi sociali di ogni età, ma trova un riscontro maggiore sicuramente tra i giovani. Un verso di una canzone di Salmo, uno dei cantanti più influenti della scena italiana recita :“Questa generazione non crede ai politici o ai santi, credono soltanto ai cantanti”. Parole forti, scritte da lui nel lontano 2013, che lette adesso possono definirsi profetiche, anticipando una concezione della realtà che oggi è più attuale che mai.

I politici, dunque, spiazzati e quasi rimpiazzati da altre figure, dovrebbero cercare di ricostruire un ponte di comunicazione con le masse. L’obiettivo principale dovrebbe essere, soprattutto, attirare quei giovani sempre più disinteressati dal mondo che li circonda e attratti dalla politica che “va di moda”, quella che vive solamente di alcuni determinati momenti passeggeri. La storia insegna che la politica del cittadino è ben altro: è impegno collettivo sì, ma fatto con costanza, passione e dedizione. L’attività politica deve essere una costante, non un qualcosa di fugace.

“La politica è l’arte del possibile, tutta la vita è politica”, concludo proprio con questa citazione di Cesare Pavese, ricordando ai nostri lettori  che per quanto il “topic” di turno possa piacere e far gola, sarebbe opportuno avere un’informazione corretta, quotidiana e da più punti di vista, per poter avere una visione ampia e vivere la vita da libero cittadino pensante al meglio.

Marco Vasta

 

 

 

fonte foto: https://www.flickr.com/photos/152716550@N04/37440151476

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • CNDDU sul caso Giuseppe Lenoci, studente morto in un’incidente durante il progetto PCTO - 02/02/2023
  • Messina, turbato un appalto pubblico inerente alla sicurezza stradale - 02/02/2023
  • Servizio civile universale: aperte le iscrizioni con Lega Filo D’Oro - 02/02/2023
  • Il Premio UCSI 2022/2023 va a Francesco Pira, giornalista e sociologo - 02/02/2023
  • Energia, Codici Sicilia: “Bonus forniture per le isole Eolie ed Egadi inapplicato” - 01/02/2023

Stampa questa pagina


  • Italia
  • politica
  • USA
  • #tweet
  • diritti civili
  • LGBT
  • Trump
  • fedez
  • BLM
  • Biden
  • ddl zan
  • salmo
  • pavese
   ← precedente
successivo →   
  • Genova: morto 56enne caduto da impalcatura Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
    2 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
    2 Febbraio
    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino
  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRoma
  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
    2 Febbraio
    AttualitàCittàTorino
  • Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRagusa
  • Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
    2 Febbraio
    Best politik



  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    AttualitàCittàRoma


  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto

    Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto

    AttualitàCittàTorino


  • Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania

    Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania

    CataniaAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC