• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
DIA: si conclude a Torino il viaggio dell’ “antimafia itinerante”
24 Maggio 2022
Best politikIncontriAttualità

DIA: si conclude a Torino il viaggio dell’ “antimafia itinerante”

Home » Best politik » DIA: si conclude a Torino il viaggio dell’ “antimafia itinerante”

Nell’ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, si conclude a Torino, dopo 22 tappe, il viaggio della mostra “Antimafia Itinerante” che verrà allestista presso “Palazzo Carignano” nella Sala dei Principi con annesse la camera delle Stagioni, la sala delle Battaglie e la sala dei Paggi e che sarà aperta al pubblico dal 26 al 30 maggio.

Mercoledì 26 maggio alle ore 11.00 nella Sala conferenze del Museo Egizio di Torino si svolgerà il convegno sul tema “Lo sviluppo economico come antidoto alle mafie” moderato dal Professore Ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università di Torino ROCCO SCIARRONE.

Dopo l’introduzione dei lavori da parte del Direttore della DIA Maurizio VALLONE interverranno il Senatore Pietro GRASSO, il sindaco di Torino Stefano LO RUSSO, il Prefetto di Torino Raffaele RUBERTO, l’Assessore della Regione Piemonte Maurizio MARRONE, il Procuratore Generale presso la Corte D’Appello di Torino Francesco SALUZZO, il Direttore del Museo Egizio Christian GRECO, il Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare Gian Carlo CASELLI, il Presidente di “Libera” Don Luigi CIOTTI e il Direttore Generale di SRM (Studi e Ricerche per il Mezzogiorno) Massimo DE ANDREIS.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming dalle ore 11.00 sui siti della DIA  e sul sito online del quotidiano “La Stampa”. Al termine del convegno la mostra “Antimafia Itinerante” sarà inaugurata dal Direttore della DIA alla presenza delle Autorità civili e militari e degli organi d’informazione. Nei giorni successivi la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle 18.00.

La mostra è stata visitata da oltre 150.000 giovani ed i 46 eventi trasmessi in diretta streaming sono stati visualizzati da 50.000 utenti. Il nuovo sito della Direzione, rinnovato in occasione del trentennale, ha avuto ad oggi oltre 150.000 visualizzazioni. L’ingresso alla mostra e al convegno sarà consentito nel rispetto della vigente normativa Covid-19.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • antimafia
  • Torino
  • celebrazioni
  • dia
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC