• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le decisioni più rilevanti del G7: dai fondi in Brasile alla questione Iran
27 Agosto 2019
EsteraBest politikGossipSocietasAttualità

Le decisioni più rilevanti del G7: dai fondi in Brasile alla questione Iran

Home » Best politik » Estera » Le decisioni più rilevanti del G7: dai fondi in Brasile alla questione Iran

Fonte: Timgate

Terminato il 45° vertice, in data 26 Agosto 2019, si può ora parlare di quelle che sono state le decisioni più rilevanti. Tra dialoghi e critiche, in seno al G7 si ha potuto riflettere su problemi ambientali, politici ed economici. Dal punto di vista dei gossip, spiccano il saluto di Melania Trump a Justin Trudeau, e le risposte del governo brasiliano a Macron; per il resto, continua a leggere.

Venti milioni di dollari al Brasile

Durante il summit, una delle decisioni più importanti è stata quella di voler sostenere l’Amazzonia; un provvedimento importante che ha spinto Trump e Macron a inviare 20 milioni di dollari al Brasile, soldi da poter investire, appunto, nel recupero del polmone della Terra. Tuttavia, a poco più di una giornata di distanza, quei soldi sono stati rifiutati. Il capo di gabinetto del partito di Jair Bolsonaro, Onyx Lorenzoni, non ha usato, in proposito, voli pindarici, dichiarando: «Vi ringraziamo, ma quei fondi potrebbero essere usati per le riforestazioni dell’Europa». Inoltre, ha asserito che «Il Brasile non ha mai avuto pratiche colonialiste o imperialiste, che forse è l’obiettivo del presidente Macron». Frecciatine e messaggi pungenti che fanno riferimento a ciò che accadde a Notre-Dame. Lorenzoni, quindi, rifiuta quei fondi perché, come spiegato in un suo commento su Twitter, Macron non può prima attaccare il Brasile e poi nascondersi dietro una decisione del G7. 

La questione del nucleare con l’Iran

Tutte le crisi regionali sono state argomento del G7: Ucraina, Libia, Siria, Kashmir e Iran. Quest’ultima, nello specifico, è stata tema principale di discussione per un determinato motivo: più nucleare sul suolo iraniano. Durante il summit del G7 è atterrato a Biarritz, per discutere con Macron, il ministro degli esteri Mohammad Javad Zarif, partito quella stessa mattina da Teheran (situazione senza precedenti). I patti stipulati a Vienna avevano come obiettivo impedire all’Iran di armarsi con materiale nucleare: meno del 90% utilizzabile per creare armamenti, ma maggiore del 3,67 stabilito durante il Joint comprehensive plan of action. Ora l’Iran si trova al 4,5%, e tale situazione ha allarmato tutti. La conclusione, dopo la cena informale e le discussioni con Macron, è stata quella per la quale l’Iran non dovrà raggiungere il minimo necessario per sviluppare armi di tipo nucleare, ovvero il 90%. 

Trump tratta con il presidente cinese Xi

La situazione in Cina è delicata, più che allarmante. A causa dei dazi, la Cina ha subito un brutto colpo, tale da indurre la perdita di milioni di posti di lavoro. Dalle dichiarazioni su Twitter, si evince che sarà probabile un accordo tra Cina e America al fine di risolvere la questione, ma non è chiaro come, e nemmeno il quando. Si è sicuri del rispetto che Xi e Trump nutrono rispettivamente, e a quest’incontro, seguirà anche quello tra Trump e il Presidente iraniano Hassan Rouhani. 

La Russia può aspettare – forse a Miami

Conclusosi il summit, il prossimo si terrà a Miami, da cui, forse, la Russia sarà nuovamente esclusa. A causa degli scontri con l’Ucraina, il Paese è rimasto fuori dal meeting, e, nel mentre, è stato preparato anche un film documentario sulla Russia di Putin, a cui collaborerà anche Mikhail Khodorkovsky, uno degli uomini russi più ricchi, nonché proprio rivale di Putin. 

Davide Zaino Pasqualone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Quanto si guadagna lavorando in hotel in Italia? - 24/03/2023
  • Russia
  • Ucraina
  • Trump
  • macron
  • Miami
  • Lorenzoni
  • Rouhani
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC