Tutto questo perché i conti, fatti dallo stesso Figliuolo, ancora non tornano. Infatti, partecipando a Dimartedì su La7 ha spiegato quello che succederà prima del 1o giugno: «Sugli over 80, che è la categoria più a rischio, abbiamo vaccinato oltre il 90%, ne mancano all’appello 460 mila. Per gli over 70 siamo all’80% e ne mancano 1,2 milioni, sugli over 60 siamo a oltre il 65% e ne mancano all’appello 2,6 milioni, considerando la platea calcolata su tessera sanitaria. Adesso dobbiamo terminare queste classi andando a intercettarle in una maniera più proattiva rispetto a quello che è stato fatto finora. Dopo sarà la volta dei vaccini No Limits. Grazie a farmacie, aziende e hub vaccinali si marcerà dritti verso l’immunità di gregge entro fine settembre».
L’Aifa, su Vaxzevria di AstraZeneca e Janssen di Johnson & Johnson, ha dato l’ok alla seconda dose del siero anglo-svedese, Anche se il tema della sicurezza della somministrazione del vaccino AstraZeneca (Vaxzevria), nei soggetti di età inferiore a 60 anni, rimane tuttora aperto.
Ma il Gruppo di lavoro Emostasi e Trombosi dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ritiene che «il completamento della schedula vaccinale rappresenti la strategia di contrasto alla diffusione del virus Sars-Cov-2 che garantisce il migliore livello di protezione».
Sempre ieri, i risultati di una ricerca sulla somministrazione di due dosi diverse fatta in Spagna, hanno dimostrato come la risposta anticorpale migliori e venga potenziata. Il motivo di questa curiosa scoperta lo ha spiegato l’immunologa Antonella Viola: «Ci si aspettava che utilizzare vaccini differenti potesse funzionare bene, perché comunque tutti i vaccini che stiamo usando prendono la stessa proteina come bersaglio (la cosiddetta «spike», ndr). Può cambiare eventualmente la tecnologia che aiuta il vaccino a entrare nelle cellule, come succede tra AstraZeneca e Pfizer».
Maria Giulia Vancheri
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Maria Giulia, che in una parola si definisce logorroica, è una studentessa 24enne di giurisprudenza, a Catania. Dopo anni passati sui libri ha pensato bene di iniziare a scrivere per non infastidire più chi non volesse ascoltare le tante cose che aveva da dire. Riconosce di essere fashion… ma non addicted. Ama il mare e anche durante la sessione estiva non rinuncia alla sua nuotata giornaliera, che le rinfresca il corpo e i pensieri.
Crede fermamente che chi semina amore, raccolga felicità