L’Aifa ha autorizzato la distribuzione della pillola anti-Covid della Merck: si chiama Molnupiravir e sarà disponibile da domani in Italia. Il Cts ha autorizzato l’antivirale orale per i casi più gravi ospedalizzati. Oltre a questa pillola, arriverà anche l’antivirale remdesivir: questo invece servirà per il trattamento dei pazienti non ospedalizzati con malattia lieve o moderata con condizioni comportanti fattori di rischio.
Dal 4 gennaio 2022 arriva la pillola anti-Covid, meglio chiamata molnupiravir. Si tratta di un antivirale orale, da utilizzarsi in condizioni di emergenza entro 5 giorni dalla manifestazione dei sintomi, ed è il primo farmaco di questo tipo utilizzato nel nostro Paese per il trattamento della malattia causata dal Covid. La durata del trattamento è di 5 giorni: dovranno essere assunte quattro compresse (da 200 mg) per due volte al giorno. Ovviamente per quanto attiene alla prescrizione del medicinale, è previsto l’impiego di un Registro di monitoraggio accessibile online, sul sito dell’Aifa.
La pillola molnupiravir agisce interferendo con la capacità del virus di replicarsi: è stata progettata proprio per introdurre nel codice genetico del virus degli errori, in modo tale che questo non possa replicarsi. L’utilizzo potrebbe ridurre il rischio di insorgenza di malattie gravi e parrebbe essere efficace su tutte le varianti secondo gli esperti: dagli studi effettuati emerge infatti che ridurrebbe l’ospedalizzazione dei pazienti fragili del 50%. Come si è detto, è stata progettata per essere somministrata a pazienti che si trovino in condizioni di emergenza.
Per quanto riguarda i pazienti non ospedalizzati e con sintomi lievi, invece, c’è un’altra novità: sempre dal 4 gennaio 2022 sarà disponibile il remdesivir, recentemente autorizzata dall’Ema, che verrà impiegato nel trattamento dei soggetti non in ossigenoterapia con sintomi lievi. Questo medicinale potrà essere utilizzato fino a sette giorni dalla manifestazione dei sintomi, e la durata del trattamento è di 3 giorni. Anche in questo caso è previsto il Registro di monitoraggio accessibile.
Stefania Piva
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
È nata e vive a Milano. È Avvocato, laureata in giurisprudenza all’Università Statale di Milano, ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato di Brescia, e si è specializzata presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Statale di Milano. Da sempre appassionata di politica e giornalismo, ha scritto in precedenza per il giornale locale ABC Milano.