• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio
21 Aprile 2022
Best politik

Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio

Home » Best politik » Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio

La città di Palermo, con il suo suggestivo contesto del Teatro Massimo, è stata scelta per ospitare una tappa del percorso di incontri organizzato dall’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori per promuovere i valori della tolleranza e dell’inclusione.
L’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (OSCAD), incardinato nella Direzione Centrale di Polizia Criminale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, è un organismo interforze in seno al quale Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri collaborano proattivamente.
L’incontro in parola, che si svolgerà stamane, nella fascia oraria 10.30/13.00, prevedrà interventi afferenti al lavoro che le due forze di Polizia svolgono riguardo a queste tematiche, sia a cura dei loro vertici istituzionali, sia a cura di chi opera nel settore sul territorio di questa Provincia, in quanto contributi della società civile impegnata nella lotta alle discriminazioni nelle sue diverse declinazioni e testimoni diretti. In particolare, l’evento si articolerà in due parti, rispettivamente dedicati il primo all’omofobia ed il secondo alla disabilità.
Con l’obiettivo di far conoscere l’apporto delle forze di polizia che in un modello di evoluzione culturale sono impegnate tanto per promuovere i valori della tolleranza e dell’inclusione, quanto nel contrasto di ogni forma di discriminazione nelle sue molteplici declinazioni (razza-etnia, credo religioso, orientamento sessuale, incitamento all’odio), i vari interventi saranno accomunati da un unico filo conduttore: la vulnerabilità delle vittime, non disgiunta dalla valorizzazione dei fondamentali strumenti di riscatto per la migliore condivisione degli stessi.
Dopo il benvenuto del Sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo, Marco Betta ed il saluto del Prefetto di Palermo Giuseppe Forlani, aprirà la Conferenza il Vice Capo della Polizia, Direttore Centrale della Polizia Criminale Prefetto Vittorio Rizzi.
Testimonianze dirette si alterneranno ai contributi delle Forze dell’Ordine, nonché a prolusioni di docenti universitari. Tra gli altri, interverranno il coordinatore del Pride Palermo 2022, Luigi Carollo, il Professor Cirus Rinaldi, associato di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale del Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo e il Professor Claudio Cappotto, psicologo e psicoterapeuta del Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università di Napoli Federico II.
Per conferire alla giornata qualche nota di leggerezza, occasione di riflessione attraverso l’ironia e la comicità, sarà sul palco anche il duo siciliano de I Soldi Spicci.
Gli interventi della Polizia di Stato saranno a cura del Primo Dirigente della Polizia di Stato Dott.ssa Rosaria Maida, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura, del Vice Questore Dott.ssa Francesca Capaldo, Capo segreteria OSCAD, e del Vice Questore Dott. Antonio Squillaci, Dirigente del Commissariato di P.S. “Libertà”.
Per l’Arma dei Carabinieri presenzieranno il Tenente Colonnello Andrea Massari, Comandante del Reparto Operativo di Palermo e il Maggiore Sara Pini, Comandante del reparto territoriale di Termini Imerese.
L’evento, moderato dal Primo Dirigente della Polizia di Stato Dott.ssa Elisabetta Mancini, Capo dell’Ufficio di Staff del Vice Direttore Generale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e dal giornalista Massimo Minutella, si concluderà con una performance canora di Lello Analfino, cantante dei Tinturia.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul canale Youtube Polizia di Stato e sul sito www.poliziadistato.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • odio
  • vittime
  • Sindrome di Down
  • polizia
  • omofobia
  • conferenza
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC