• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Comunicare la sostenibilità, il nuovo progetto multimediale di Camst Group
30 Settembre 2021
Best politikGreen planet

Comunicare la sostenibilità, il nuovo progetto multimediale di Camst Group

Home » Best politik » Comunicare la sostenibilità, il nuovo progetto multimediale di Camst Group

Ridurre l’impronta ambientale, utilizzare energie rinnovabili, combattere lo spreco alimentare, sostenere i dipendenti attraverso iniziative dedicate, gestire al meglio i rifiuti, rispettare e incentivare il benessere animale: queste le sfide del bilancio di sostenibilità 2020 di Camst Group, in linea con gli SDGs dell’agenda 2030, che quest’anno prende vita anche in formato digitale con contenuti testuali, fotografici, video e podcast che raccontano l’impegno dell’azienda sulle politiche di sostenibilità in un periodo difficile come quello segnato dall’emergenza da Covid-19.

Il 2020 è stato l’anno dell’esplosione della pandemia, l’emergenza sanitaria ci ha tenuto lontani dagli spazi della conoscenza, della cultura, del sapere: luoghi che sono rimasti quasi completamente deserti, come quelli della convivialità e della ristorazione.
Perché cultura, istruzione e lavoro hanno molte cose in comune, a cominciare proprio dallo spazio.

È questo il tema dell’edizione 2020 del bilancio di sostenibilità dell’azienda raccontato attraverso una ricognizione fotografica a firma di una giovane fotografa, Marika Puicher, in alcuni luoghi del sapere e della cultura del nostro Paese e che sono anche luoghi di lavoro dell’azienda.

Gli scatti fotografici – che hanno come protagonisti i dipendenti dell’azienda di ristorazione e di facility services – sono stati realizzati in sei città dei diversi territori dove opera l’azienda: a Bologna il Teatro Arena del Sole e Palazzo Re Enzo, a Ravenna l’Istituto Randi, a Bertinoro il Centro Universitario Fondazione Ce.U.B., a Parma l’Università e l’Auditorium Paganini, a Torino il Palalpitour e a Firenze la Fortezza da Basso.

“Impegnarsi per essere sostenibili non è la moda del momento, è l’unica chance che abbiamo” – sottolinea Francesco Malaguti, presidente Camst group. “Nell’anno della pandemia abbiamo cercato di guardare al futuro con positività e impegno: abbiamo lavorato al nostro Piano Strategico per i prossimi 5 anni definendo le direttrici di sviluppo della nostra azienda, senza perdere di vista gli obiettivi dell’agenda 2030.Il bilancio di sostenibilità va proprio in questa direzione, concretizzare la nostra adesione agli obiettivi ambiziosi delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile. Per realizzare questo bilancio abbiamo promosso un lavoro corale e partecipato: questo è il modus operandi che ci guiderà negli anni a venire, tutti siamo coinvolti, tutti dobbiamo migliorare”.

La novità di questo approccio della comunicazione sui temi della sostenibilità riguarda anche il piano della relazione con gli stakeholder: per valorizzarne il ruolo è nato infatti il format delle stakeholder stories: brevi contributi video di clienti, associazioni e partner di Camst group che offrono il proprio punto di vista in merito alla gestione della ripartenza delle attività, pensando alla sostenibilità come leva competitiva, come occasione irrinunciabile per guardare al futuro e sostenerlo.

Spunti di riflessione più ampi sui diversi temi che hanno segnato il 2020 arrivano anche dai podcast: file audio prodotti da Camst con la collaborazione di testimonial esterni per offrire stimoli utili al dibattito su questioni prioritarie per l’azienda.
Save the Children e la necessità di considerare la ristorazione scolastica come servizio universale e accessibile a tutti;
Nativa B con il suo fondatore Eric Ezechieli e il tema della B-Corp e Andrea Segrè di Last Minute Market e lo spreco alimentare nell’intera filiera sono alcuni dei temi e delle voci coinvolte.

Questi podcast, insieme ad altri contenuti futuri, serviranno da stimolo per la discussione e per condividere il percorso consapevole di Camst verso un futuro sempre più sostenibile.

Il reportage fotografico che è stato utilizzato nell’impaginazione del report integrale del bilancio di sostenibilità 2020 è disponibile anche sul sito dedicato http://www.sostenibilita.camstgroup.com/

 

Camst Group

Camst, cooperativa nata nel 1945 a Bologna, ogni giorno, porta la qualità della sua ristorazione nelle scuole, nelle aziende, negli ospedali, nelle fiere, nei centri commerciali e nelle città, in Italia e all’estero (Spagna, Danimarca e Germania, Svizzera).
Unisce al gusto della tradizione culinaria italiana, l’innovazione di una realtà moderna, in continua evoluzione: una realtà che ha radici nel passato, ma guarda sempre al futuro. Nel 2017 Camst Group ha ampliato i propri servizi al facility management per offrire ai clienti un servizio completo. Il gruppo ha un fatturato aggregato di 542 milioni di euro, 15 mila dipendenti e 66 milioni di pasti (dati 2020).

Per maggiori informazioni: camstgroup.com

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gioco del Lotto in ricevitoria oppure online: Come si gioca oggi? - 03/10/2023
  • Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio - 02/10/2023
  • Catania, sorpresi dai carabinieri ad irrigare una coltivazione di marijuana - 02/10/2023
  • Ragusa, ordine di carcerazione per un 40enne ispicese con pregiudizi di polizia - 02/10/2023
  • Catania, sventato il tentato suicidio di una donna in stato di agitazione - 02/10/2023
  • futuro
  • sostenibilità
  • Camst Group
   ← precedente
successivo →   
  • Gioco del Lotto in ricevitoria oppure online: Come si gioca oggi? Gioco del Lotto in ricevitoria oppure online: Come si gioca oggi?
    3 Ottobre
    BusinessEntertainment
  • Premier League: Spurs ok tra le polemiche, male City e Brighton Premier League: Spurs ok tra le polemiche, male City e Brighton
    3 Ottobre
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Serie A, top&flop: poker Lautaro e Napoli, splende Leao, Lukaku-gol Serie A, top&flop: poker Lautaro e Napoli, splende Leao, Lukaku-gol
    2 Ottobre
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio
    2 Ottobre
    AttualitàRagusaCittà
  • Catania, sorpresi dai carabinieri ad irrigare una coltivazione di marijuana Catania, sorpresi dai carabinieri ad irrigare una coltivazione di marijuana
    2 Ottobre
    CataniaAttualitàCittà
  • Ragusa, ordine di carcerazione per un 40enne ispicese con pregiudizi di polizia Ragusa, ordine di carcerazione per un 40enne ispicese con pregiudizi di polizia
    2 Ottobre
    AttualitàCittàRagusa



  • Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio

    Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio

    AttualitàRagusaCittà


  • Vittoria, scoperto “market” della droga, uomo di 45 anni arrestato

    Vittoria, scoperto “market” della droga, uomo di 45 anni arrestato

    VittoriaAttualitàCittà


  • Gestione non autorizzata di rifiuti, in due denunciati dai Carabinieri

    Gestione non autorizzata di rifiuti, in due denunciati dai Carabinieri

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC