• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cassino: la stele in onore dei paracadutisti tedeschi riapre una ferita storica
20 Marzo 2018
Best politik

Cassino: la stele in onore dei paracadutisti tedeschi riapre una ferita storica

Home » Best politik » Cassino: la stele in onore dei paracadutisti tedeschi riapre una ferita storica

L’inaugurazione del monumento ai paracadutisti della prima Divisione doveva tenersi domenica alla presenza delle istituzioni locali. Immediata la reazione dell’Anpi e della Regione

CassinoIniziativa di riconciliazione, così i promotori hanno ribattezzato l’idea di dedicare, a Cassino nel Frusinate, una stele ai paracadutisti tedeschi del 1944. La memoria da onorare sarebbe quella dei parà che combatterono nella grotta di Foltin, scavata nel fianco di Montecassino e quartier generale del capitano Ferdinand Foltin, protagonista di una delle più sanguinose battaglie della seconda guerra mondiale. L’inaugurazione della stele, recante la scritta «A memoria e monito in ricordo delle vite stroncate dall’assurdità e dalla violenza della guerra», era stata fissata per domenica 18 marzo in via Di Biasio, ma è stata sospesa dall’intervento del sindaco, Carlo Maria D’Alessandro, in quanto evento che avrebbe potuto «turbare la memoria e la sensibilità della città».

L’iniziativa, però, secondo quanto hanno fatto sapere gli organizzatori, non avrebbe alcuna valenza politica e si inserirebbe piuttosto in un percorso storico-turistico attivo dal 2015 e promosso dall’Associazione Albergatori Parco di Montecassino e Linea Gustav. Secondo il programma, inoltre, all’inaugurazione avrebbero dovuto essere preseti lo stesso sindaco, il generale Hans-Werner Fritz, presidente della Confederazione tedesca paracadutisti, e l’abate di Montecassino, Padre Donato Ogliari per benedire la stele.

nicola_zingarettiTuttavia, nella città martire della guerra non si placano le polemiche. Il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, ha condannato l’evento, apostrofandolo come «gesto grave» e facendo notare come sul manifesto appaia un paracadute aperto che richiama la prima Divisione che ha operato nella zona. Ben più dura è stata la reazione dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani italiani), che attraverso le parole del presidente dell’associazione provinciale di Roma, Fabrizio De Sanctis, ha manifestato tutta la propria inquietudine: «Siamo di fronte a uno sfregio all’identità nazionale, ancor più grave nel momento in cui vi partecipano le istituzioni». Immediata è stata la risposta del presidente dell’Associazione albergatori Parco di Montecassino e Linea Gustav, Pino Valente, e del presidente dell’Associazione Battaglia di Cassino, Roberto Molle: «L’iniziativa è assolutamente scevra da qualsivoglia significato politico e la decisione di installare questa stele è giunta dopo una profonda riflessione. Da cui emergono la forte condanna nei confronti del nazismo e del fascismo e la certezza che non si intende in nessun modo esaltare questa o quella ideologia».

La stele ai paracadutisti tedeschi, tuttavia, segue di poco la condanna per apologia di fascismo del sindaco di Affile, Ercole Viri, e di due assessori per via della costruzione del mausoleo in onore del gerarca Rodolfo Graziani – definito dallo storico Angelo Del Boca “il più sanguinario assassino del colonialismo italiano” – edificato con soldi pubblici e aspramente contestato sia dall’Anpi che dal governatore Zingaretti.

Francesca Santi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • Quanto si guadagna lavorando in hotel in Italia? - 24/03/2023
  • guerra
  • seconda guerra mondiale
  • Nazisti
  • Cassino
  • tedeschi
  • Zingaretti
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC