• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Biden nomina Deb Haaland: sarà la prima donna nativa in un governo USA
24 Dicembre 2020
Best politikEsteraAttualità

Biden nomina Deb Haaland: sarà la prima donna nativa in un governo USA

Home » Best politik » Biden nomina Deb Haaland: sarà la prima donna nativa in un governo USA

Una scelta storica quella che il neo-eletto Presidente Biden ha fatto per il Dipartimento dell’Interno: la nomina è infatti ricaduta su Deb Haaland, figura di spicco per il Partito Democratico nel New Mexico. Se confermata dal Senato, la politica e giurista sarà la prima donna nativa americana a capo di un dipartimento del governo USA. La deputata 60enne, appartenente al popolo dei Laguna Pueblo, si ritroverà dunque ad avere un ruolo centrale nella gestione delle politiche ambientali del paese, campo nel quale si concentrano gran parte delle sue battaglie politiche.

Una scelta, quella di Biden, da molti detrattori tacciata di tokenismo, ovvero la pratica di attuare uno sforzo soltanto superficiale o simbolico per l’inclusione di un gruppo minoritario. Una critica che si respinge assai facilmente, considerando che la minoranza nativa ha avuto un ruolo decisivo nell’elezione del futuro Presidente democratico, andando a contribuire alla sua vittoria sopratutto in Arizona (dove l’etnia nativa costituisce il 6% della popolazione) e nel Wisconsin, oltre ad aver appoggiato caldamente la nomina.

La vita e la carriera

Debra Anne “Deb” Haaland nasce a Winslow, Arizona, nel 1960, da madre nativa e padre di origini norvegesi: entrambi i genitori sono impegnati nella carriera militare. Trascorre gran parte dei suoi anni giovanili ad Albuquerque, nel New Mexico. Consegue il Dottorato in Giurisprudenza presso l’Università del Nuovo Messico, dopo aver precedentemente ottenuto un Bachelor of Arts in Lettere presso lo stesso ateneo. Dal 2013 al 2015 è in servizio come amministratrice tribale della comunità di San Felipe Pueblo.

Nel 2015 viene eletta presidentessa del Partito Democratico del New Mexico e rimane in carica per due anni.

Nel 2018 annuncia la propria candidatura alla Camera: anche in quell’occasione taglia un traguardo storico, riportando una schiacciante vittoria elettorale contro l’avversaria repubblicana Janice Arnold-Jones e divenendo la prima donna nativa americana ad essere eletta al Congresso (insieme alla collega Sharice Davis).

Agata Virgilio

Fonte immagine: Corriere della Sera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • nativi
  • USA
  • Biden
  • Haaland
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC