• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Pillole di Asclepio Infertilità nella coppia: cosa fare quando non ci sono spermatozoi nel liquido seminale?
  • Best politik Savona, terrorismo nazionalsocialista: arrestato un 22enne del luogo
  • Calcio La Liga: Atletico Madrid inarrestabile, vince il Siviglia
  • Palermo Challenge estrema su TikTok: morte cerebrale per una bimba di 10 anni
  • Città Festa in casa senza mascherine: nascondevano la droga nelle mutande
  • Città Famiglie di Torino morte di fame per il Covid. Distribuzione alimentare per sabato
  • Calcio Supercoppa, vince la Juve: Pirlo alza il primo trofeo grazie a un super Szczesny
  • Best politik La storia di Lisa Montgomery: dagli abusi alla pena di morte
  • Problemi di coppia Se sei in zona rossa attento alla tua relazione. Il 60% delle coppie si è separato in lockdown
  • Calcio Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari
Home » Best politik » Addio Biscardi: i momenti del Processo che ricorderemo sempre
5 minuti (tempo di lettura)

Questa mattina è venuto a mancare Aldo Biscardi, noto giornalista sportivo e conduttore televisivo che negli anni ’80 rivoluzionò il mondo dell’informazione calcistica con il suo “Processo del Lunedì”, e condotto dallo stesso Biscardi dal 1983 al 1993, per poi portare il programma su Tele+, rete televisiva a pagamento, e condurlo fino al 2016. Da quest’anno, a causa dei suoi problemi di salute, la conduzione è passata nelle mani di Giorgia Palmas ed Elena Barolo. Il Processo di Biscardi è un varietà che ha caratterizzato e non poco l’ultimo trentennio, ottenendo negli anni risultati degni di nota e accompagnando gli amanti del calcio ogni lunedì e, dal 1982 al 2016, anche in occasione dei Mondiali (eccezion fatta per l’edizione 2006, che vide il trionfo dell’Italia di Marcello Lippi), rivoluzionando il mondo dei programmi televisivi a tema calcistico. Dopo la notizia della sua scomparsa sono arrivati tantissimi messaggi di affetto e di cordoglio da parte dei tanti che hanno avuto modo di seguirlo in tv, di suoi amici, collaboratori e numerosi personaggi del mondo del calcio, tra cui numerose società.

Aldo Biscardi, ideatore del Processo del Lunedì nel 1980 e conduttore del programma dal 1983 al 1993 sulla Rai e dal 1993 al 2016 su varie reti private.

Aldo Biscardi, inoltre, si è a lungo battuto per l’introduzione della moviola in campo – tanto da adottare una sorta di moviola nel suo programma, il “Moviolone”, e aver lanciato una petizione online che raccolse circa 10.000 firme – e, proprio nell’anno in cui la VAR, la videoassistenza arbitrale, ha debuttato in Italia, muore ad 86 anni a Roma. Originario di Larino, in provincia di Campobasso, avrebbe compiuto 87 anni il prossimo 26 novembre ed era ricoverato da qualche settimana al Policlinico Gemelli di Roma. In oltre trent’anni, il suo Processo ha regalato tanti momenti unici ed indimenticabili, che hanno fatto sì che il programma restasse nel cuore di innumerevoli spettatori e appassionati di calcio per tanti anni. Di seguito ecco alcuni avvenimenti che è impossibile non citare in tale lista, tra scoop, risse, liti, diatribe, sorprese e la battaglia per portare Roberto Baggio ai Mondiali 2002.

KAKÁ RESTA AL MILAN – Silvio Berlusconi, presidente del Milan dal 20 febbraio 1986 allo scorso 13 aprile, è spesso stato ospite in collegamento telefonico del Processo di Biscardi. Tra le tante telefonate del ben quattro volte Presidente del Consiglio dei Ministri, spicca quella del gennaio 2009, in cui si vociferava di un possibile addio del fuoriclasse brasiliano Kaká al Milan per trasferirsi agli inglesi del Manchester City a suon di milioni. La trattativa pareva ormai in fase avanzata e i tifosi rossoneri si erano rassegnati a perdere il loro campione e pupillo, ma Berlusconi annunciò in diretta che il Pallone d’oro 2007 sarebbe rimasto sulla sponda rossonera del Naviglio, mandando in visibilio l’ospite in studio Tiziano Crudeli, noto giornalista sportivo nonché tifoso sfegatato del Milan. Si tratta di uno dei tanti scoop di Aldo Biscardi, anche se in contemporanea la notizia della permanenza di Kaká alla corte di Carlo Ancelotti fu annunciata anche da Sky Sport e Premium Sport. Il talentuoso calciatore brasiliano avrebbe poi lasciato i rossoneri l’estate seguente, per approdare al Real Madrid per circa 64,5 milioni di euro.

CONTE UN ALTRO ANNO, NIENTE EUROPA PER IL PARMA – Il 20 maggio 2014, data dell’ultima puntata del Processo della stagione 2013-2014, furono annunciate ben due notizie di rilievo in esclusiva: la conferma di Antonio Conte sulla panchina della Juventus per almeno un’altra stagione e il mancato consenso dell’UEFA all’approdo in Europa League del Parma. Il tecnico pugliese, di lì a poco spiazzerà tutti dimettendosi dalla guida tecnica dei bianconeri e approdando, circa un mese più tardi, sulla panchina della Nazionale in sostituzione di Cesare Prandelli, dimessosi a sua volta dopo il fallimentare Mondiale in terra brasiliana. Per ciò che concerne la società ducale, invece, la squadra di Roberto Donadoni aveva guadagnato sul campo l’accesso al turno preliminare di Europa League, l’ex Coppa UEFA – trascinata da un gruppo solido e dalle prodezze di un Antonio Cassano in grande spolvero – ma non le fu concessa la licenza a causa del ritardo nel pagamento degli stipendi. L’anno successivo vivrà un’annata tutt’altro che memorabile, retrocedendo in Serie B sul campo da ultima in classifica e venendo spedita in Lega Pro, mentre il Torino di Gian Piero Ventura – classificatosi appena dietro ai gialloblu nella stagione precedente – disputerà il torneo continentale in luogo degli emiliani. L’annuncio in diretta di due notizie a dir poco rilevanti fu la miccia ideale per accendere un dibattito molto intenso, registrando la più alta partecipazione del pubblico da casa, con un numero elevatissimo di mail e messaggi che contribuì ad alimentare il dibattito. Al fianco di Aldo Biscardi c’era la showgirl e attrice argentina Georgia Viero.

IL “PENDOLINO” DI MAURIZIO MOSCA – Un altro tratto caratteristico del Processo di Biscardi era il “Pendolino” di Maurizio Mosca, noto giornalista le cui previsioni sulle partite riscuotevano molto seguito. In occasione dell’ultima giornata della stagione 2001-2002, in cui l’Inter si giocava lo Scudetto in casa della Lazio e la Juventus, ancora in corsa per il titolo, attendeva speranzose buone notizie dall’Olimpico, il “Pendolino” si espresse così: vittoria per 3-2 dell’Inter, con doppietta di Crespo (e rigore parato da Toldo al centravanti argentino) e reti nerazzurre firmate da Ronaldo (espulso poi in seguito a una rissa) e Recoba, quest’ultimo autore di una doppietta. Secondo tale pronostico, l’Inter avrebbe dovuto mettere in bacheca il suo Scudetto numero tredici, che invece arriverà nel 2005-2006, in seguito alla sentenza di Calciopoli. Sfumerà, dunque, il sogno dei nerazzurri di Héctor Cúper, sconfitti dalla Lazio per 4-2 in quel 5 maggio che passerà alla storia e incoronerà la Juventus di Lippi, vincitrice per 2-0 in casa dell’Udinese.

LITI SGARBI, MOSCA E SQUITIERI – Il Processo di Biscardi ha avuto come ospiti tanti personaggi legati non soltanto al mondo del calcio, tra cui il critico d’arte Vittorio Sgarbi e l’ex sceneggiatore e politico Pasquale Squitieri. I due furono protagonisti di una lite accesa circa il guadagno eccessivo dei calciatori, con il primo che difese la categoria e ritenne fuori luogo il fatto che il secondo paragonasse gli stipendi dei calciatori a quelli dei poliziotti. Tra toni forti e polemici si intromise Maurizio Mosca e scoppiò il putiferio. Non si tratta né del primo né dell’ultimo caso di risse e diatribe al Processo di Biscardi, in cui spesso e volentieri numerosi dibattiti sono sfociati in pesanti liti tra i vari ospiti delle puntate. Un altro aneddoto legato alla celebre trasmissione è quello riguardante all’incontro tra Maurizio Mosca e Zico, noto calciatore brasiliano che in Italia indossò la maglia dell’Udinese dal 1983 al 1985 e fu un punto fisso della Nazionale brasiliana per circa un decennio: In occasione di una puntata dei primi anni del Processo di Biscardi, in studio erano ospiti sia il giornalista che il calciatore, intervistato dallo stesso Mosca pochi anni prima per la Gazzetta dello Sport. L’intervista, nella quale Zico avrebbe dichiarato che l’asso francese Michel Platini era ormai sul viale del tramonto, fu di fatto inventata. Aldo Biscardi si rivolse a Zico per scoprire come avesse stretto amicizia con Maurizio Mosca, ma il Galletto gli disse di non conoscerlo affatto.

BAGGIO AI MONDIALI – Oltre alla moviola in campo, un’altra battaglia per la quale Aldo Biscardi si batté molto fu quella relativa alla convocazione di Roberto Baggio ai Mondiali di Corea e Giappone 2002. Il fuoriclasse di Caldogno, allora 35enne, era reduce da un’ottima stagione con la maglia del Brescia di Carletto Mazzone, che aveva trascinato ad una tranquilla salvezza grazie a ben 11 reti in 12 gare (12 gol in 15 partite tra campionato e Coppa Italia). In molti ne chiedevano a gran voce la convocazione, per una Nazionale che disponeva comunque di nomi di sicura affidabilità in avanti (Totti, Del Piero, Vieri, Inzaghi, Montella), ma il Divin Codino aveva da poco recuperato da un infortunio al legamento crociato del ginocchio sinistro e non fu inserito nella lista dei 23 convocati dal Trap. Il suo approdo in Corea e Giappone avrebbe scaldato i cuori dei romantici, quello di Biscardi in testa, ma le cose andarono diversamente e il cammino dell’Italia di Trapattoni si arrestò bruscamente agli ottavi, dopo un girone sofferto e una controversa sfida contro i padroni di casa della Corea del Sud, in cui alcune decisioni controverse dell’arbitro Byron Moreno sancì l’uscita di scena degli azzurri.

L’articolo Addio Biscardi: i momenti del Processo che ricorderemo sempre sembra essere il primo su Voci di sport.

Categoria: Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Festa in casa senza mascherine: nascondevano la droga nelle mutande - 21/01/2021
  • Famiglie di Torino morte di fame per il Covid. Distribuzione alimentare per sabato - 21/01/2021
  • Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno - 17/01/2021
  • Un giovane arrestato a Canicattì: rubava energia elettrica - 15/01/2021
  • S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi - 15/01/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 1.472
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • sport
   ← precedente
successivo →   
  • Infertilità nella coppia: cosa fare quando non ci sono spermatozoi nel liquido seminale? Infertilità nella coppia: cosa fare quando non ci sono spermatozoi nel liquido seminale?
    22 Gennaio
    Pillole di AsclepioProblemi di coppiaSocietasSex revolutionAfter Big Bang
  • Savona, terrorismo nazionalsocialista: arrestato un 22enne del luogo Savona, terrorismo nazionalsocialista: arrestato un 22enne del luogo
    22 Gennaio
    Best politikInternaAttualità
  • La Liga: Atletico Madrid inarrestabile, vince il Siviglia La Liga: Atletico Madrid inarrestabile, vince il Siviglia
    22 Gennaio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Challenge estrema su TikTok: morte cerebrale per una bimba di 10 anni Challenge estrema su TikTok: morte cerebrale per una bimba di 10 anni
    21 Gennaio
    PalermoSocietasAttualitàCittà
  • Festa in casa senza mascherine: nascondevano la droga nelle mutande Festa in casa senza mascherine: nascondevano la droga nelle mutande
    21 Gennaio
    CittàTorino
  • Famiglie di Torino morte di fame per il Covid. Distribuzione alimentare per sabato Famiglie di Torino morte di fame per il Covid. Distribuzione alimentare per sabato
    21 Gennaio
    CittàTorino



  • Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari

    Calciomercato, le ultime: Milan scatenato, Parma e Torino ai ripari

    CalcioSerie AVoci di Sport


  • Torino: primi tempi da big, secondi tempi da incubo. Giampaolo rischia?

    Torino: primi tempi da big, secondi tempi da incubo. Giampaolo rischia?

    CalcioSerie AVoci di Sport


  • Emergenza sanitaria, crolla l’occupazione femminile: persi 470 mila posti

    Emergenza sanitaria, crolla l’occupazione femminile: persi 470 mila posti

    Best politikInternaAttualità

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Infertilità nella coppia: cosa fare quando non ci sono spermatozoi nel liquido seminale?
    Infertilità nella coppia: cosa fare quando non ci sono spermatozoi nel liquido seminale?
    22 Gennaio 2021
  • Savona, terrorismo nazionalsocialista: arrestato un 22enne del luogo
    Savona, terrorismo nazionalsocialista: arrestato un 22enne del luogo
    22 Gennaio 2021

Video

Città

  • Challenge estrema su TikTok: morte cerebrale per una bimba di 10 anni
    Challenge estrema su TikTok: morte cerebrale per una bimba di 10 anni
    21 Gennaio 2021
  • Festa in casa senza mascherine: nascondevano la droga nelle mutande
    Festa in casa senza mascherine: nascondevano la droga nelle mutande
    21 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it