• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
A chi interessa la grande bellezza?
02 Febbraio 2017
Best politikArt attackInternaDante & SocrateCittàRoma

A chi interessa la grande bellezza?

Home » Best politik » A chi interessa la grande bellezza?

ROMA – Il primo bando indetto dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) con cui si affidava la gestione di parte del vasto patrimonio artistico e culturale del Bel Paese in mano a soggetti privati si è rivelato un mezzo flop. La grande bellezza che nessuno riesce a farsi carico in modo tale da valorizzarla e preservarla dalle ruggini del tempo, in primo luogo a causa di una congiuntura economica sfavorevole che in tal senso non permette di compiere salti nel buio senza avere la certezza di un ritorno dal punto di vista economico, rappresentato esclusivamente dagli incassi, e per la quale lo Stato dispone di risorse limitate.

Lingua italianaGià nel lontano 2004 ci aveva provato il secondo governo Berlusconi, inserendo all’interno della manovra finanziaria per l’anno 2005 un provvedimento che acconsentiva a dare «in gestione a soggetti privati in cambio di un canone i beni culturali immobili dello Stato, delle Regioni e degli enti locali che non rendono nulla». Questa legge, promossa dall’allora ministro dei Beni e delle Attività Culturali Giuliano Urbani, è rimasta inapplicata fino a quando Dario Franceschini ha deciso di tirarla fuori dal cassetto dov’era confinata da anni, pur riservando la partecipazione al bando soltanto per associazioni e fondazioni senza scopo di lucro.

Per questo bando ministeriale si sono fatti avanti soltanto in sette, tra associazioni e fondazioni no profit di estrazione sia laica che religiosa: Fondo Ambiente Italiano, la cooperativa Eta Beta, Italia Nostra, i Cavalieri dell’Ordine di Malta, l’Accademia Nazionale delle Arti Castello di Petronio di Todi, la Pro Loco di Volargne (VR) e la Dignitatis Humanae Institute, una fondazione cattolica che si occupa di dare impulso alla dottrina sociale ecclesiastica.

Gabriele Mirabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • no profit
  • Giuliano Urbani
  • governo
  • patrimonio artistico
  • Bando
  • Dario Franceschini
  • Ministero Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC