• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Letizia Bilella

Letizia

Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi.  Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.

letizia81freak@libero.it

FB

Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento
18 Gen
2021
Scritto da: Letizia Bilella

Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento

Il nostro viaggio lungo le bellezze agrigentine oggi ci porta lungo le pendici del Monte Quisquina, ci troviamo a Santo Stefano Quisquina, …

Viaggio a Caltabellotta: alla scoperta del Castello
20 Dic
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Viaggio a Caltabellotta: alla scoperta del Castello

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle meraviglie di Caltabellotta. Oggi andiamo alla scoperta del Castello.

Il castello si presenta articolato a …

Alla scoperta di Caltabellotta: Chiesa del Collegio di San Marco
14 Dic
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Alla scoperta di Caltabellotta: Chiesa del Collegio di San Marco

Il nostro viaggio a Caltabellotta continua, oggi alla scoperta della Chiesa del Collegio di San Marco.

La Chiesa di San Marco, …

Continua il viaggio a Caltabellotta: la Chiesa dei Cappuccini
7 Dic
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Continua il viaggio a Caltabellotta: la Chiesa dei Cappuccini

Anche oggi, cari amici lettori, ci troviamo nella meravigliosa cittadina di Caltabellotta, in provincia di Agrigento, per andare alla scoperta della splendida …

Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino
30 Nov
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino

Come promesso, anche oggi siamo ritornati a Caltabellotta, sempre in viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e architettoniche della provincia di Agrigento. …

Alla scoperta della Chiesa di San Pellegrino di Caltabellotta (AG)
25 Nov
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Alla scoperta della Chiesa di San Pellegrino di Caltabellotta (AG)

Anche oggi, cari amici lettori, ci troviamo a Caltabellotta dove andremo alla scoperta della Chiesa e del Convento di San Pellegrino.

Il …

Alla scoperta della Chiesa del Carmine di Caltabellotta (AG)
11 Nov
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Alla scoperta della Chiesa del Carmine di Caltabellotta (AG)

Cari amici lettori, anche oggi benvenuti a Caltabellotta, meravigliosa città in provincia di Agrigento, da dove si può ammirare un panorama da …

Viaggio nella città della pace: la Cattedrale di Caltabellotta
25 Ott
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Viaggio nella città della pace: la Cattedrale di Caltabellotta

Iniziamo il nostro viaggio nella “Città della Pace”, partendo dalla sua Cattedrale.

Il Conte Ruggero decise di costruire un tempio a San …

Ultima tappa di Sambuca di Sicilia: Palazzo dell’Arpa
11 Mag
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Ultima tappa di Sambuca di Sicilia: Palazzo dell’Arpa

Questa a Palazzo dell’Arpa è la nostra ultima tappa a Sambuca di Sicilia dove abbiamo scoperto alcune delle sue meraviglie, anche se …

Una finestra sul mare: terrazzo belvedere di Sambuca di Sicilia
5 Mag
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Una finestra sul mare: terrazzo belvedere di Sambuca di Sicilia

Oggi ci troviamo sul punto più alto del Borgo di Sambuca di Sicilia, siamo sul “Terrazzo Belvedere”.

Vi si arriva salendo un’ampia gradinata …

Viaggio nella storia: la Chiesa della Concezione di Sambuca
27 Apr
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Viaggio nella storia: la Chiesa della Concezione di Sambuca

Oggi passeggiando per Sambuca, andremo alla scoperta di una delle tante chiese presenti: la Chiesa della Concezione.

Si trova nelle vicinanze …

La bellezza del Teatro Comunale di Sambuca di Sicilia
6 Apr
2020
Scritto da: Letizia Bilella

La bellezza del Teatro Comunale di Sambuca di Sicilia

Cari amici lettori, anche oggi siamo alla scoperta della bellezza, sempre a Sambuca di Sicilia, dove calcheremo le scene di uno dei teatri …

Una piccola perla a Sambuca di Sicilia: la Chiesa Madre
15 Mar
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Una piccola perla a Sambuca di Sicilia: la Chiesa Madre

Oggi cari lettori ci troviamo nuovamente a Sambuca di Sicilia, siamo in Piazza Baldi Centellis, chiamata così in ricordo dei primi marchesi di …

Viaggio siciliano: la pinacoteca di Gianbecchina a Sambuca di Sicilia
8 Mar
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Viaggio siciliano: la pinacoteca di Gianbecchina a Sambuca di Sicilia

Oggi, cari lettori, andremo alla scoperta di una realtà a dir poco meravigliosa: la pinacoteca di Gianbecchina, al secolo Giovanni Becchina.

La pinacoteca, …

Viaggio nel quartiere saraceno di Sambuca di Sicilia e i suoi 7 vicoli
5 Mar
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Viaggio nel quartiere saraceno di Sambuca di Sicilia e i suoi 7 vicoli

Anche oggi miei cari lettori, ci troviamo a Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, alla scoperta delle sue meraviglie. Oggi passeggeremo …

Monumento “Lumacone”. La lumaca Vittoria Sambuca di Sicilia (AG)
25 Feb
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Monumento “Lumacone”. La lumaca Vittoria Sambuca di Sicilia (AG)

Anche oggi siamo ritornati in quel di Sambuca di Sicilia, ridente cittadina agrigentina, alla scoperta della……lentezza. Avete letto bene, oggi conosciamo la Lumaca …

Il “Borgo dei Borghi” 2016: Sambuca di Sicilia – Palazzo Pannitteri
16 Feb
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Il “Borgo dei Borghi” 2016: Sambuca di Sicilia – Palazzo Pannitteri

Inizia oggi il nostro viaggio alla scoperta delle bellezze del “Borgo dei Borghi” 2016: Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento. La cittadina …

Un tuffo nella storia: il famosissimo caso di Sciacca
2 Feb
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Un tuffo nella storia: il famosissimo caso di Sciacca

Nicolò Peralta in punto di morte lasciò eredi le tre figlie Giovanna, Margherita e Costanza, dichiarando che non potessero sposarsi senza il consenso …

Un viaggio lungo mille anni: Sciacca durante il periodo Normanno
27 Gen
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Un viaggio lungo mille anni: Sciacca durante il periodo Normanno

I primi normanni giunsero in Sicilia da Mileto con il Conte Ruggero d’Altavilla, chiamato in aiuto dal signore musulmano Ibn-at-Thumnah, in lotta col …

Sciacca e il suo periodo arabo lungo più di 200 anni
20 Gen
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Sciacca e il suo periodo arabo lungo più di 200 anni

La presenza araba nel territorio di Sciacca si fa risalire all’840, quando infuriò la battaglia nelle zone del Platani e di Triocala, da …

Bellezze di periferia: l’ex chiesa di Santa Maria della Raccomandata a Sciacca
12 Gen
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Bellezze di periferia: l’ex chiesa di Santa Maria della Raccomandata a Sciacca

Spostiamoci fuori dal centro città, andiamo verso la zona della Perriera per andare a scoprire quella che è stata la Chiesa di Santa …

Un monumento di quasi un millennio: il castello vecchio di Sciacca
5 Gen
2020
Scritto da: Letizia Bilella

Un monumento di quasi un millennio: il castello vecchio di Sciacca

Ogni città abitata da importanti famiglie nobiliari vantava il proprio castello, la città di Sciacca – addirittura – ne possedeva la bellezza di …

La storia secolare delle chiese di Santa Caterina a Sciacca
17 Dic
2019
Scritto da: Letizia Bilella

La storia secolare delle chiese di Santa Caterina a Sciacca

Fra le innumerevoli chiese saccensi di cui vi abbiamo raccontato, spicca la Chiesa di Santa Caterina.

È la terza chiesa dedicata alla …

Il palazzo Arone di Valentino (detto dei forni), a Sciacca
12 Dic
2019
Scritto da: Letizia Bilella

Il palazzo Arone di Valentino (detto dei forni), a Sciacca

Oggi vi voglio parlare di un’altra opera di architettura civile che rende ancora più bella e interessante la città di Sciacca: Palazzo Arone …

Viaggio nel “Caso di Sciacca” e i suoi monumenti: Palazzo Perollo
2 Dic
2019
Scritto da: Letizia Bilella

Viaggio nel “Caso di Sciacca” e i suoi monumenti: Palazzo Perollo

La città di Sciacca è ricca di meraviglie dell’architettura civile, meravigliosi palazzi che rendono ancora più elegante il centro storico. Uno dei più …

Un contenitore di infinita bellezza: le mura di cinta di Sciacca
24 Nov
2019
Scritto da: Letizia Bilella

Un contenitore di infinita bellezza: le mura di cinta di Sciacca

Fino ad oggi abbiamo sempre parlato di tutto ciò che la città di Sciacca custodisce al proprio interno, ma tutta questa bellezza …

Una perla nella città di Sciacca: La chiesa di Santa Maria dello Spasimo
18 Nov
2019
Scritto da: Letizia Bilella

Una perla nella città di Sciacca: La chiesa di Santa Maria dello Spasimo

Oggi, cari lettori, andremo alla scoperta di un’altra perla della città di Sciacca: l’ex Monastero e la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo.

…

Il salotto buono di Sciacca: Palazzo Arone di Bertolino
11 Nov
2019
Scritto da: Letizia Bilella

Il salotto buono di Sciacca: Palazzo Arone di Bertolino

Oggi il nostro viaggio a Sciacca ci porta alla scoperta di uno dei palazzi che “arredano” il salotto buono della città: Palazzo Arone …

Le bellezze della Chiesa di Sant’Agostino, Sciacca (AG)
4 Nov
2019
Scritto da: Letizia Bilella

Le bellezze della Chiesa di Sant’Agostino, Sciacca (AG)

Il nostro viaggio alle scoperte delle bellezze della città di Sciacca oggi ci porta nella Chiesa di Sant’Agostino.

Anticamente sorgeva all’altezza dell’attuale giardino …

Un viaggio nella magnifica chiesa dell’Olivella di Sciacca
27 Ott
2019
Scritto da: Letizia Bilella

Un viaggio nella magnifica chiesa dell’Olivella di Sciacca

Oggi andremo alla scoperta della Chiesa dell’Olivella, che sorge dove in precedenza si trovava la casa di Filippo Destrieri, sulla cui parete esterna …

1234
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC