Sappiamo che da attuale normativa italiana è possibile viaggiare per turismo solo nei Paesi dell’Elenco C e dell’Elenco D, ovvero:
(C) Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia, (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco, Israele.
I paesi “D”: Australia, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Ruanda, Singapore, Tailandia.
I passaggi fondamentali per raggiungere le destinazioni sono:
Gran Canaria
Per rimettere in moto il Turismo, alcuni Tour Operator come “Alpitour” dal 27 marzo hanno inaugurato le “Vacanze Covid Tested” con principale destinazione le Isole Canarie.
Alpitour offre un contributo di 50 euro per effettuare il tampone molecolare necessario 72 ore prima della partenza e gratuitamente in loco, direttamente nell’hotel prenotato attraverso il pacchetto turistico, quello del ritorno 48 ore prima.
Nello specifico, per viaggiare in Spagna, oltre al test molecolare Covid, occorre compilare un formulario on line sul sito: https://spth.gob.es/ al termine del quale verrà fornito un QR code che verrà presentato in aeroporto al momento dello sbarco.
Per approfondire vi invito a leggere del mio recente viaggio fatto a Gran Canaria che trovate QUI.
Se si rientra da uno dei Paesi dell’elenco C , secondo l’Ordinanze 30 marzo e 2 aprile 2021 e 16 aprile 2021):
Se si rientra da una dei paesi Paesi dell’elenco D:
Per maggiori informazioni, consultare l’approfondimento disponibile sul sito ViaggiareSicuri.it.
Selene Coccato
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.