• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Viaggiare ai tempi del Covid-19: ecco tutto quello che dovete sapere
29 Aprile 2021
TravelSocietasAttualità

Viaggiare ai tempi del Covid-19: ecco tutto quello che dovete sapere

Home » Business » Travel » Viaggiare ai tempi del Covid-19: ecco tutto quello che dovete sapere

 

Viaggiare in tempo di covid: quali sono le destinazioni del mondo aperte al turismo?

Sappiamo che da attuale normativa italiana è possibile viaggiare per turismo solo nei Paesi dell’Elenco C e dell’Elenco D, ovvero:

(C) Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia, (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco, Israele.

I paesi “D”: Australia, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Ruanda, Singapore, Tailandia.

I passaggi fondamentali per raggiungere le destinazioni sono:

  • test molecolare PCR Covid nelle 72 ore prima della partenza
  • compilazione questionario di ingresso nel paese di riferimento

 

 

 

Gran Canaria

Per rimettere in moto il Turismo, alcuni Tour Operator come “Alpitour” dal 27 marzo hanno inaugurato le “Vacanze Covid Tested” con principale destinazione le Isole Canarie.

Alpitour offre un contributo di 50 euro per effettuare il tampone molecolare necessario 72 ore prima della partenza e gratuitamente in loco, direttamente nell’hotel prenotato attraverso il pacchetto turistico,  quello del ritorno 48 ore prima.

Nello specifico, per viaggiare in Spagna, oltre al test molecolare Covid, occorre compilare un formulario on line sul sito: https://spth.gob.es/ al termine del quale verrà fornito un QR code che verrà presentato in aeroporto al momento dello sbarco.

Per approfondire vi invito a leggere del mio recente viaggio fatto a Gran Canaria che trovate QUI.

E il rientro?

Se  si rientra da uno dei Paesi dell’elenco C , secondo l’Ordinanze 30 marzo e 2 aprile 2021 e 16 aprile 2021): 

  • obbligo di sottoporsi a test molecolare o antigenico condotto a mezzo di tampone, con esito negativo, nelle 48 ore prima dell’arrivo in Italia;
  • obbligo di comunicare subito la propria presenza sul territorio italiano all’Azienda Sanitaria competente;
  • obbligo di quarantena per 5 (cinque) giorni;
  • ulteriore test molecolare o antigenico al termine dei cinque giorni.

Se si rientra da una dei paesi Paesi dell’elenco D:

  • compilare un formulario digitale di localizzazione (in via di attivazione da parte del Ministero della Salute) o un’autodichiarazione cartacea;
  • effettuare un test molecolare o antigenico condotto a mezzo di tampone e risultato negativo, nelle 48 ore precedenti l’ingresso in Italia;
  • sottoporsi ad isolamento fiduciario per dieci (10) giorni;
  • attivare la sorveglianza sanitaria e raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato. È consentito il transito aeroportuale, ma senza uscire dall’area dedicata dell’aeroporto.
  • Al termine dei dieci  (10) giorni di isolamento, è necessario effettuare un ulteriore test.

Per maggiori informazioni, consultare l’approfondimento disponibile sul sito ViaggiareSicuri.it.

Selene Coccato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • regole
  • viaggiare
  • Covid-19
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC