• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Unict: Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo al Monastero dei Benedettini
02 Dicembre 2022
UniversitàCataniaUniCTAttualitàCittàVoci d’Ateneo

Unict: Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo al Monastero dei Benedettini

Home » Università » Unict: Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo al Monastero dei Benedettini

Il congresso internazionale è promosso dal Comitato per le celebrazioni del Centenario della morte di Giovanni Verga

Far emergere, per la prima volta a partire da Giovanni Verga, le coincidenze e le differenze tra i vari modi di declinare il realismo nelle diverse culture. L’interpretazione di uno scrittore di prospettiva europea come Giovanni Verga, infatti, deve tenere conto dell’interazione e del confronto con le istanze espresse anche dagli altri grandi autori del realismo, e non solo in Europa.

Su questo tema saranno incentrati i lavori – in programma da lunedì 5 a mercoledì 7 dicembre, nell’aula magna Santo Mazzarino del Monastero dei Benedettini – del congresso internazionale “Verga nel realismo europeo ed extraeuropeo” promosso dal Comitato per le celebrazioni del Centenario della morte di Giovanni Verga (1922-2022) e organizzato dal Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania e dalla Fondazione Verga.

I lavori – lunedì 5 dicembre, alle 9 – saranno aperti dalla prof.ssa Marina Paino, direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’ateneo catanese, e dei docenti Gabriella Alfieri e Andrea Manganaro, membri del Comitato regionale nazionale per le Celebrazioni del Centenario della morte di Giovanni Verga e coordinatori del convegno.

A seguire gli interventi dei docenti Yves Chevrel dell’Università Paris-Sorbonne e Florence Goyet dell’Università di Grenoble.

I lavori proseguiranno martedì 6 e mercoledì 7 dicembre con gli interventi di venticinque relatori (tra i quali il prof. Attilio Scuderi dell’ateneo catanese) provenienti da quattordici università europee ed extraeuropee e da otto università italiane che tratteranno il realismo verghiano e quello riscontrabile nelle letterature francese, belga, tedesca, austriaca, ungherese, estone, finlandese, russa, portoghese, brasiliana, nordamericana.

Hanno contribuito all’organizzazione scientifica numerosi studiosi delle Università di Parigi Sorbona, Toronto, Auburn, Lille, Milano e del Centre Zola di Parigi

Sempre all’Università di Catania si terrà dal 20 al 22 aprile del 2023 la seconda sessione dei lavori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • università
  • unict
  • Monastero dei Benedettini
  • Fondazione Verga
  • DISUM
  • catania
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC