• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Una corsa per la vita dall’Aquila a Torino
03 Febbraio 2023
AttualitàCittàTorino

Una corsa per la vita dall’Aquila a Torino

Home » Attualità » Una corsa per la vita dall’Aquila a Torino

Nell’ambito del programma Cross-Over nazionale, ieri, gli agenti della Polizia di Stato, a bordo della Lamborghini Huracan, hanno effettuato un servizio straordinario di trasporto di un rene dall’ospedale San Salvatore de L’Aquila, da dove lo hanno prelevato, fino all’ospedale Molinette di Torino, luogo in cui il beneficiario era in attesa di riceverlo per sottoporsi al trapianto salvavita. Gli agenti della Polizia Stradale hanno coperto una distanza di oltre 700 km in meno di 5 ore, per la precisione 4 ore e 45 minuti.

 

Trattandosi di un tipo di donazione molto delicato, il passaggio dell’organo deve avvenire nel minor tempo possibile. L’unico modo per salvare una vita è stato affidarsi appunto ad una “supercar” come la Lamborghini Huracan.

 

Quella di ieri è stata una catena di solidarietà che ha attraversato l’Italia e che ha incrociato coppie di donatori incompatibili. Aperta con una donazione da un deceduto in Piemonte, si è chiusa nella stessa regione, attraversando Veneto e Abruzzo e salvando la vita a tre pazienti in trattamento dialitico. In questo modo si sono fatti viaggiare gli organi e non i riceventi.

 

L’intervento è stato rapidamente effettuato presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino con l’équipe della Chirurgia Vascolare ospedaliera e della Clinica urologica (dirette rispettivamente dal dottor Aldo Verri e dal professor Paolo Gontero) e con l’assistenza anestesiologica dell’équipe del dottor Roberto Balagna. L’intervento è tecnicamente riuscito e per la paziente di 57 anni (affetta da insufficienza renale cronica) la dialisi è dietro le spalle, mentre la funzionalità del rene trapiantato migliora rapidamente grazie alle cure dell’équipe nefrologica (diretta dal professor Luigi Biancone – Direttore della Nefrologia e Responsabile del Programma di Trapianto di Rene, primo Centro in Italia per numero di trapianti renali anche nel 2022). La compatibilità biologica delle nuove coppie è stata determinata grazie al coinvolgimento di diversi Laboratori di Immunogenetica (per il Piemonte, il Laboratorio dell’ospedale Molinette di Torino, diretto dal professor Antonio Amoroso).

 

Sono diversi anni che la Polizia di Stato collabora con l’Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Trapianti, che coordina e gestisce tutti i programmi nazionali di trapianto e grazie alla Lamborghini viene assicurato il trasporto urgente di organi e tessuti umani in caso di necessità.

 

L’utilizzo della velocissima autovettura ha consentito a molte persone di avere salva la vita. Negli anni sono stati portati a termine oltre 200 servizi di trasporto eccezionale, a favore della delicata catena di donazione organi.

 

A questo scopo, il bagagliaio anteriore della vettura ospita una speciale attrezzatura frigobox per il trasporto urgente di organi per trapianti. Per il soccorso d’emergenza delle persone, l’equipaggiamento comprende anche un defibrillatore.

Con la Lamborghini sono stati anche effettuati oltre 350 servizi operativi su strade e autostrade. La supercar è intervenuta in più di 1.500 incontri di educazione stradale, volti a diffondere la cultura della guida sicura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni - 24/03/2023
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni - 24/03/2023
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso - 24/03/2023
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri - 24/03/2023
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti - 24/03/2023
  • polizia
  • trasporto
  • organi
  • donazione
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC