Stanchi delle solite vacanze sul Pianeta Terra? Non preoccupatevi! L’Agenzia spaziale russa sta valutando la costruzione di nuovi moduli sull’ISS Stazione spaziale internazionale per ospitare i futuri vacanzieri dello spazio. L’intero soggiorno, che durerà da una a due settimane, costerà sui 40 milioni di dollari a persona e, con un extra di 20 milioni, sarà possibile prolungare il soggiorno e passeggiare nello spazio accompagnati da un’astronauta.
Come riportato su rsi.ch, è un’idea pensata per ripagare i costi di costruzione di un secondo modulo, che il Governo non può più finanziare. Anche Space X e Virgin Galactic si stanno dando da fare per promuovere dei veri viaggi spaziali. Lo scopo dell’agenzia russa RKK Energia è quello di costruire un hotel a cinque stelle, con camere dotate di vetrate panoramiche, servizi igienici personali, attrezzature sportive e connessione Wi-Fi. Secondo la rivista di scienze e tecnologia Popular Mechanics, il modulo NEM-2 sarà di 20 tonnellate, lungo 15,5 metri e fornirà 92 metri cubi di spazio pressurizzato.
La RKK Energia ha aperto al turismo spaziale già negli anni novanta, incontrando però un rallentamento negli ultimi tempi perché i partner russi dell’ISS hanno prenotato tutti i posti disponibili sulla nave spaziale Soyuz, che rimane l’unico modo per raggiungere l’avamposto dopo il ritiro dello Space Shuttle nel 2011. Si stima che per la costruzione del modulo turistico russo i costi si aggirino dai 279 fino a 446 milioni di dollari.
Per recuperare il prima possibile tale somma, la RKK Energia prevede di far volare due turisti su ogni volo Soyuz, accompagnati da un cosmonauta professionista. Con la disponibilità di quattro voli Soyuz durante tutto l’anno, si spera di recuperare il costo del modulo in circa sette anni. Inoltre, per contenere i costi iniziali, si è pensato di far prenotare almeno 12 passeggeri con il pagamento di un anticipo di circa 4 milioni in modo che l’azienda possa iniziare la costruzione del modulo hotel orbitale. Gli stessi clienti pagheranno di seguito due trance di 12,6 milioni di dollari nei due anni precedenti al volo, con il pagamento finale di 10,8 milioni alla partenza.
Marcello Strano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.