“La regola dei gol in trasferta verrà rimossa da tutte le competizioni UEFA per club dalla stagione 2021/22“. Inizia così, il comunicato con cui l’Uefa annuncia l’abolizione della regola del gol in trasferta, a partire dalla prossima stagione.
L’associazione calcistica più importante d’Europa, spiega sul proprio account Twitter, ha preso questa decisione in quanto: “le statistiche dalla metà degli anni ’70 mostrano una chiara tendenza alla continua riduzione del divario tra la percentuale di vittorie in casa-trasferta (dal 61% – 19% al 47% – 30%) e il numero medio di gol per partita segnati in casa e in trasferta (da 2,02-0,95 a 1,58-1,15) nelle competizioni maschili.
Anche nelle competizioni femminili “a partire dal 2009/10 la media gol è rimasta molto stabile con una media complessiva di 1,92 per le squadre di casa e 1,61 per le squadre in trasferta”.
Cosa accadrà? La stessa Uefa, nel proprio comunicato, ha precisato che: “gli incontri in cui le due squadre segnano lo stesso numero di gol, nelle due gare, ora avranno due tempi supplementari da 15 minuti e, se necessario, calci di rigore“.
⚽ The away goals rule will be removed from all UEFA club competitions from the 2021/22 season.
Ties in which the two teams score the same number of goals over the two legs will now have two 15-minute periods of extra time, and, if required, penalty kicks.#UCL #UWCL #UEL #UYL
— UEFA (@UEFA) June 24, 2021
Il presidente Ceferin ha, così, commentato questa notizia: “La regola dei gol in trasferta è stata una parte intrinseca delle competizioni UEFA da quando è stata introdotta nel 1965. Tuttavia, la questione della sua abolizione è stata dibattuta in vari incontri negli ultimi anni. Nonostante non ci sia stata unanimità di opinioni, molti allenatori, tifosi e altri attori del calcio hanno messo in dubbio la sua correttezza e hanno espresso una preferenza per l’abolizione della norma“.
Lo stesso presidente dell’Uefa ha poi aggiunto: “È giusto dire che il vantaggio in casa oggi non è più così significativo come una volta. Prendendo in considerazione la coerenza in tutta Europa in termini di stili di gioco e molti fattori diversi che hanno portato a un calo del vantaggio casalingo, il Comitato Esecutivo UEFA ha preso la decisione corretta nell’adottare l’opinione che non sia più appropriato per un gol in trasferta portare più peso di uno segnato in casa“.
Dopo 56 anni (“era ora“, qualcuno potrebbe dire), dunque, la regola del gol in trasferta viene abolita.
Fonte foto: UEFA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!