CUPERTINO – Steve Jobs, celebre fondatore di Apple Inc. insieme a Steve Wozniak e Ronald Wayne, l’ha sognato per tanto tempo, arrivando anche a concepirlo, prima di lasciarci prematuramente nel 2011. Adesso il suo sogno sta per diventare realtà e ha un nome preciso: Apple Park. Si tratta del nuovo quartier generale della Mela, un campus di circa 708mila metri quadrati che ospiterà oltre 12mila dipendenti. Ma partiamo dall’inizio.
Come detto, il progetto iniziale fu ideato da Steve Jobs e, dopo la sua scomparsa, è stato portato avanti da Tim Cook. Ma quello che davvero fa impressione sono le caratteristiche della nuova sede Apple. L’idea di Jobs, come riportato da TPI, era quella di creare un vero e proprio polmone verde nel bel mezzo della Santa Clara Valley. La struttura è circolare, forma che gli è subito valsa il soprannome di “astronave”, e al suo interno verranno inseriti terreni erbosi e più di 9mila piante autoctone e resistenti al clima secco della California. L’enorme area di 708mila metri quadrati del campus andrà a eliminare oltre 464mila metri quadrati di asfalto con la distesa verde appena descritta. Come se non bastasse, la struttura, che vanta all’esterno le più grandi vetrate curve al mondo, sarà interamente alimentata da energia rinnovabile. Come? Con un impianto fotovoltaico da 17 megawatt sul tetto, una delle più grandi installazioni di pannelli solari in loco al mondo.
«La fusione tra edifici incredibilmente complessi ed evoluti con distese verdi e ondeggianti dà vita a un splendido ambiente aperto che ispirerà le persone a creare, collaborare e lavorare insieme. Siamo stati estremamente fortunati a poter lavorare a stretto contatto, nel corso di molti anni, con lo straordinario studio di architettura Foster + Partners» ha commentato Jony Ive, Chief Design Officer di Apple.
«Concepito da Steve Jobs come un centro dedicato alla creatività e all’innovazione, Apple Park sta trasformando chilometri di asfalto in un paradiso di spazi verdi nel cuore della Santa Clara Valley» si legge in una nota diffusa da Apple. E proprio a Steve Jobs è stato dedicato l’auditorium del campus, che dunque si chiamerà “Steve Jobs Theater”. Questo spazio avrà 1000 posti a sedere e un ingresso costituito da un cilindro di vetro alto 6 metri, con un diametro di 50, sormontato da un tetto in fibra di carbonio con finitura metallizzata. «Abbiamo raggiunto l’obiettivo di realizzare uno degli edifici a maggiore efficienza energetica al mondo e il campus sarà interamente alimentato da energia rinnovabile» ha commentato il CEO di Apple Tim Cook.
I primi dipendenti hanno iniziato a insediarsi e a lavorare nella nuova sede ad aprile. Tuttavia, prima di completare il trasferimento di tutti i 12mila e passa impiegati ci vorranno oltre sei mesi, mentre la costruzione degli edifici e del parco proseguirà nel corso dell’estate. Ovviamente la curiosità intorno a questa costruzione è davvero tanta e vi starete chiedendo: come è possibile vedere il progetto nella realtà? Non temete, ci ha pensato e ci sta tutt’oggi pensando l’utente YouTube Duncan Sinfield, che dall’inizio dei lavori ai giorni nostri ha registrato con il suo drone lo sviluppo dei lavori, pubblicando i video sul suo canale youtube.
Uno dei più imponenti progetti a impatto zero, basato su un’immensa area verde e su uno dei più grandi impianti fotovoltaici al mondo mai costruiti, sta per vedere definitivamente la luce. E tutto ciò deriva dalla mente di un uomo, lo stesso uomo che con la sua mente ha rivoluzionato il mondo e il modo in cui viviamo. «Stay hungry, stay foolish».
Marco Razzini
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.