• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Torino: misure cautelari per 28 persone, accusate di traffico di stupefacenti
12 Luglio 2022
AttualitàCittà

Torino: misure cautelari per 28 persone, accusate di traffico di stupefacenti

Home » Attualità » Torino: misure cautelari per 28 persone, accusate di traffico di stupefacenti

TORINO – La Polizia di Stato di Torino, nelle prime ore della mattinata odierna, nelle province di Torino, Milano, Varese, Alessandria, Napoli ed Asti, ha dato esecuzione all’ordinanza dispositiva di misure cautelari emessa dal G.I.P. di Torino, nell’ambito del procedimento penale nr. 17923/2020 R.G.N.R., coordinato dalla D.D.A. di questa Procura della Repubblica.

 

Il provvedimento cautelare ha riguardato 28 persone, gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, di plurime cessioni di ingenti quantitativi di narcotici (hashish, marijuana e cocaina), violazione della normativa in materia di armi, riciclaggio, reimpiego di denaro provento delittuoso, rapina e ricettazione. Alla compagine associativa è stata contestata pertanto anche l’aggravante del numero di persone superiori a dieci e della disponibilità di armi.

 

Le misure cautelari adottate dal G.I.P. sono consistite in 20 custodie in carcere, 6 arresti domiciliari e 2 obblighi di dimora. Contestualmente all’esecuzione delle misure cautelari sono state eseguite numerose perquisizioni domiciliari, finalizzate anche all’esecuzione di provvedimenti cautelari di natura reale.

https://www.vocidicitta.it/wp-content/uploads/2022/07/9888214a-01c9-11ed-9824-736d736f6674.mp4

 

Complessivamente, l’operazione ha visto l’impiego di circa 200 operatori della Polizia di Stato. Sono stati impiegati, oltre agli investigatori della Squadra Mobile e le altre aliquote della Questura di Torino, i rinforzi posti a disposizione dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Anticrimine Centrale, consistenti in operatori delle altre Squadre Mobili del distretto del Piemonte e della Valle d’Aosta, specialisti del Reparto Volo di Milano, Unità Cinofile del locale U.P.G.S.P., operatori del Gabinetto di Polizia Scientifica e numerosi equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine del Piemonte, della Lombardia, della Liguria e della Toscana.

 

Nel dettaglio, l’attività investigativa ha avuto inizio nell’ottobre del 2019 a seguito della dichiarazione di latitanza di RASO Vittorio, destinatario di diversi provvedimenti cautelari per reati di associazione per delinquere di tipo mafiosa e finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

 

Dall’attività investigativa era emerso che lo stesso dimorava in Spagna, dove, nell’ipotesi investigativa, avrebbe svolto attività di brokeraggio nell’ambito della commercializzazione di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente, destinati al mercato al dettaglio di numerose regioni italiane.

 

Come noto, in data 10 ottobre 2020, RASO Vittorio veniva tratto in arresto a Barcellona, sulla scorta delle informazioni comunicate dalla Squadra Mobile di questa provincia.

 

Dopo la liberazione di RASO Vittorio, da parte delle Autorità iberiche, l’attività per la ricerca del latitante proseguiva, da parte dell’A.G. e della Polizia di Stato torinese, che acquisivano rilevanti elementi indiziari circa la verosimile rigenerazione dell’associazione criminale capeggiata da RASO, secondo le ipotesi dell’accusa, suddivisa in vari sottogruppi, che nel tempo avrebbero intensificato l’attività di importazione di ingentissimi quantitativi di sostanza stupefacente sull’asse Spagna – Italia.

 

Il volume d’affari dell’illecita attività risulterebbe presuntivamente quantificabile in diversi milioni di euro e la circolazione dei proventi del traffico, sulla base delle indicazioni emerse dalle indagini, sarebbe stata realizzata attraverso il cd metodo “hawala”.

 

Nel corso dell’indagine venivano raccolti significativi elementi indiziari che suggerivano la sussistenza di forme di collaborazione tra RASO Vittorio e soggetti collegabili alla criminalità organizzata pugliese e calabrese, ai quali il latitante avrebbe inviato, secondo l’ipotesi accusatoria, ingenti quantitativi di narcotici, con cadenza pressochè settimanale.

 

Il gruppo criminale, diretto da RASO Vittorio, secondo l’ipotesi di accusa, sarebbe stato strutturalmente organizzato, grazie alla disponibilità di specifiche strutture immobiliari in cui depositare la sostanza stupefacente in giacenza, nonché di numerosi mezzi (autovetture e furgoni) dotati di doppi fondi con congegni di apertura mediante sofisticati meccanismi elettrici, utilizzati per la consegna dei narcotici. Le comunicazioni tra i sodali sarebbero avvenute esclusivamente attraverso telefoni “criptati”, acquistati all’estero e dotati di tecnologia tesa ad eludere le intercettazioni.

 

RASO Vittorio, il 22 giugno scorso, veniva nuovamente arrestato a Barcellona, in virtù di specifici mandati di arresto europei (M.A.E.), dovendo peraltro espiare anche una pena detentiva, ormai definitiva, di oltre 17 anni di reclusione, per la violazione della normativa in materia di stupefacenti. Allo stato, sono in corso le procedure per l’estradizione dalla Spagna.

 

Le misure cautelari eseguite in data odierna avrebbero pertanto consentito di disarticolare l’organizzazione criminale che, secondo l’ipotesi investigativa, sarebbe riferibile a RASO Vittorio ed hanno riguardato, tra gli altri, alcuni soggetti già arrestati medio tempore, nella flagranza di vari delitti.

 

Nel corso della complessiva indagine, infatti, erano già state tratte in arresto 17 persone, erano stati rinvenuti e sequestrati circa 800 kg. di sostanza stupefacente (hashish, marijuana e cocaina), 2 pistole revolver, 2 fucili mitragliatori, 1 fucile con mirino ottico, 12 kg. di materiale esplodente, centinaia di munizioni di vario calibro e oltre un milione di euro in banconote di vario taglio.

 

Il procedimento penale versa nella fase delle indagini preliminari e pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • spaccio
  • custodia cautelare
  • operazione speciale
  • armi
  • reimpiego
  • polizia
  • Sanzioni
  • Denaro
  • riciclaggio
  • droga
  • controlli
  • stupefacenti
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC