• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Taormina: campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani
03 Dicembre 2021
MessinaAttualità

Taormina: campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani

Home » Città » Messina » Taormina: campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani

Proseguono gli incontri di sensibilizzazione condotti dai Carabinieri della Compagnia di Taormina nei vari centri dei comuni dell’hinterland taorminese per sensibilizzare la popolazione locale e fornire consigli su come prevenire e contrastare il fenomeno delle truffe agli anziani.

Nei giorni scorsi, nell’ottica di garantire un’attività di prevenzione capillare e aderente al territorio, si sono svolti numerosi incontri anche nei piccoli centri quali Antillo, Limina, Mongiuffi Melia e Francavilla di Sicilia, ai quali hanno partecipato i rappresentanti dell’Arma sul territorio, nonché esponenti delle associazioni del luogo, delle amministrazioni locali e gli addetti ai servizi sociali. In questi piccoli centri in cui la popolazione anziana è preponderante i Carabinieri, oltre agli incontri organizzati presso le parrocchie o luoghi di ritrovo, stanno operando una campagna di sensibilizzazione porta a porta per mettere in guardia le persone anziane, soprattutto quelle che vivono da sole, sui rischi che corrono e su come difendersi.

Momenti di sensibilizzazione sul fenomeno si sono tenuti anche nei centri più grandi quali Santa Teresa di Riva, dove si è svolta una conferenza presso Villa Ragno in collaborazione con l’associazione culturale Caffè d’Arte “Il Paese di Fronte al Mare”, e a Taormina, dove, con la collaborazione dell’assessore alle Politiche Sociali, Prof.ssa Francesca Gullotta, si sono tenuti due incontri rispettivamente nella popolosa frazione di Trappitello e nella sala della biblioteca comunale di Piazza IX Aprile.

Durante gli incontri è stato affrontato il tema delle truffe agli anziani e sono state passate anche in rassegna le tecniche più frequentemente utilizzate dai malfattori per ingannare le vittime: dal falso avvocato che chiama per chiedere denaro per conto di un parente che è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale alla fuga di gas, dall’abbonamento a fantomatiche riviste militari al controllo di eventuali perdite d’acqua nell’appartamento, da un inaspettato rimborso al conto che non torna, dalla truffa dello specchietto ai finti operatori di società che forniscono energia elettrica.

Diversi sono stati gli spunti di riflessione e i consigli pratici forniti per evitare di incappare in episodi spiacevoli, primo fra tutti quello di rivolgersi al 112 in caso di persone sconosciute e sospette, spesso dai modi cordiali, che cercano una scusa per accedere in abitazione. In secondo luogo, è stata sensibilizzata la popolazione a denunciare immediatamente, senza ritrosia, episodi di truffa in cui rimangono coinvolti, al fine di consentire alle forze dell’ordine di poter intervenire tempestivamente sia in termini repressivi sia per prevenire episodi delittuosi che potrebbero essere commessi con lo stesso modus operandi in danno di altre vittime e nei centri vicini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • Anziani
  • Carabinieri
  • truffe
  • truffe agli anziani
  • Taormina
  • Messina
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC