• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Super Mario, la Nintendo e quell’italiano dal cuore d’oro: morto l’uomo che ne ispirò il nome, la storia
03 Novembre 2018
AttualitàTech

Super Mario, la Nintendo e quell’italiano dal cuore d’oro: morto l’uomo che ne ispirò il nome, la storia

Home » Attualità » Super Mario, la Nintendo e quell’italiano dal cuore d’oro: morto l’uomo che ne ispirò il nome, la storia

Forse il personaggio più amato dei videogiochi, Super Mario dice addio all’uomo a cui si ispirarono i creatori per scegliere il suo nome. Mario Segale, infatti, si è spento all’età di 84 anni. Una storia di riconoscenza quella che lega il defunto al celeberrimo idraulico con il cappello rosso.

Incontro e accordo con la Nintendo

“Super” Mario Segale era un imprenditore immobiliare negli Stati Uniti, più precisamente a Washington. Negli anni Ottanta, la Nintendo prese un affitto un magazzino proprio da lui e Toys Nintendo Super Mario Mushroom Video Gamedecise, in seguito alla creazione del personaggio, di rendergli omaggio dandogli il suo nome. Inizialmente, infatti, Super Mario si chiamava Jumpman, ma la grande generosità di Segale spinse l’azienda a cambiare nome. A quei tempi, infatti, la Nintendo non era blasonata e finanziariamente forte come oggi. Ma, Segale concesse a tutti di rimanere nonostante gli arretrati nei pagamenti.

Le origini

Il personaggio di Mario fece il suo primo debutto all’inizio degli anni Ottanta nel gioco di Donkey Kong. Per via delle sue caratteristiche, quelle di saltare e rompere mattoncini, il suo primo nome fu Jumpman. Nessuno, si sarebbe aspettato, però, del grande successo che avrebbe avuto in seguito. Il suo creatore, Shigeru Miyamoto, infattSuper Mario 1i, decise di modificare un gioco di Braccio di Ferro, di cui erano stati acquisiti i diritti. Qui, Mario doveva affrontare il nemico King Kong, divenuto Donkey Kong.

L’evoluzione e la somiglianza

Come detto, fu la grande bontà di Segale a convincere l’azienda a trasformare il nome in Mario, oltre che, per l’idea iniziale, anche la somiglianza con lui. Un vero e proprio segno del destino, dato che, da quel momento, la fama di Super Mario crebbe di anno in anno. Oltre 100 i giochi in cui appare l’idraulico. Tantissimi i gadget e giocattoli ispirati a lui. Senza contare i film. Insomma, un successo senza eguali e che ha reso Mario uno dei personaggi più famosi al mondo e la mascotte della Nintendo. Si può dire che, in parte, Segale continuerà a vivere in Super Mario.

Andrea Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Andrea Lo Giudice

About Andrea Lo Giudice

Sin da piccolo con la passione dello sport e con un occhio incantato e innamorato per il calcio. Il fisico e la tecnica non hanno garantito un grande successo sportivo e i videogiochi hanno “rovinato” la mia esistenza facendo nascere la vena e passione giornalistica. Da lì, anni a sognare e a lottare per raggiungere un obiettivo, raggiunto solo in parte. Ma, mai fermarsi. Tante le esperienze: televisive, radiofoniche e web. Non si sa mai dove si arriverà, ma bisogna sempre crederci. Capendo che il giornalismo non è solo ciò che piace e che, a volte, si possono trovare anche altri argomenti e stimoli interessanti.

Ad maiora

  • Brasile incontenibile, la Corea del Sud saluta il mondiale - 05/12/2022
  • Qatar 2022, Brasile qualificato: nell’ultima giornata Camerun e Serbia si giocheranno la chance - 28/11/2022
  • Mondiale 2022, prima giornata: Inghilterra show e quasi un’ora di recupero - 21/11/2022
  • Eccellenza catanese e siciliana, Sir Pop “torna a casa”: tre giorni di arte con il Boss dello Zucchero Filato - 06/05/2022
  • “Caro” Putin… l’uomo che non impara mai: la Russia invade l’Ucraina - 24/02/2022
  • Donkey Kong
  • Nintendo
  • Super Mario
  • decesso
  • Vidoegiochi
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC