• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio
  • Catania “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
  • Catania Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
  • Catania Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo”
  • Green planet Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare
  • Attualità L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto
  • Attualità Roccalumera: truffa dello specchietto, denunciato un uomo di 43 anni
  • Catania Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto
  • Catania Lido le Palme Beach ospita il ballo di fine anno dell’istituto comprensivo “Fontanarossa” di Catania
  • Messina Messina: eseguita ordinanza cautelare per 6 persone
Sono 11 le bandiere blu 2022 per la Sicilia, ma c’è ancora tanto lavoro da fare
15 Maggio 2022
Attualità

Sono 11 le bandiere blu 2022 per la Sicilia, ma c’è ancora tanto lavoro da fare

Home » Attualità » Sono 11 le bandiere blu 2022 per la Sicilia, ma c’è ancora tanto lavoro da fare
3 minuti (tempo di lettura)

La Foundation for Environmental Education, l’ong danese che premia le località balneari in base alla salubrità dell’acqua e alla qualità dei servizi, ha assegnato alla Sicilia undici Bandiere blu (una in più del 2021). L’isola perde una posizione nella classifica delle spiagge di eccellenza, piazzandosi al nono posto in Italia.

Per un mare più blu

I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti a impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio, al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente.

I criteri per l’assegnazione della Bandiera Blu sono assoluta validità delle acque di balneazione, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti, aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano, aree verdi, servizi in spiaggia, abbattimento delle barriere architettoniche, corsi d’educazione ambientale, strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche certificazione ambientale delle attività istituzionali e delle strutture turistiche, pesca sostenibile.

Quest’anno è stato inoltre inserito un nuovo e importante parametro: l’impegno sociale e l’inclusività, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per stimolare i Comuni in questo percorso, la FEE Italia ha coinvolto la Fondazione Dynamo Camp, una delle più importanti realtà italiane che opera dal 2006 e offre gratuitamente specifici programmi di terapia ricreativa rivolti a bambini e adolescenti affetti da malattie croniche, in terapia o nel periodo di post-ospedalizzazione, ai fratelli sani e alle loro famiglie.

11 spiagge da sogno: a Messina il primato

Tra le 427 località premiate entra Furci Siculo, che si affianca alle confermate Roccalumera, Alì Terme, Lungomare Santa Teresa di Riva. Ancora, Spiaggia Lampare a Tusa e Acquacalda a Lipari: tutte della provincia dello Stretto. Completano l’elenco Marina di Modica, Raganzino a Pozzallo, il primo tratto di Ciriga a Ispica, Marina di Ragusa e il Lido Fiori Bertolino di Menfi nell’Agrigentino. Tra gli 82 approdi turistici italiani premiati, invece, si distingue Capo d’Orlando.

Si conferma un’eccellenza la riviera ionica, che con l’ingresso di Furci Siculo e le conferme di Santa Teresa Riva, Alì Terme e Roccalumera, piazza ben quattro bandiere blu, più di un terzo di quelle siciliane. Dietro il primato della costa messinese si cela un duro lavoro di squadra: i comuni della fascia ionica investono sulla green economy e i servizi sostenibili. Seconda nella classifica regionale, invece, la costa del Ragusano con tre Bandiere blu. Tuttavia, c’è chi è rimasto totalmente escluso.

Indietro la Sicilia occidentale

Molto indietro, infatti, la Sicilia occidentale. Nessuna spiaggia del Palermitano e del Trapanese figura tra i lidi che soddisfano i criteri di qualità, mentre ad Agrigento l’unico vessillo va a Menfi.

Nemmeno la provincia di Catania ha ottenuto alcun riconoscimento. Innumerevoli sono i danni ambientali provocati dall’insufficienza e dall’inadeguatezza del sistema di depurazione. Questo sistema provoca per la sua inadeguatezza danni ambientali di portata rilevante. L’unico modo per evitarli sarebbe di procedere a finanziamenti e progettazioni adeguate di opere pubbliche, che però non sono mai state portate a compimento. La situazione è nota da troppi anni. Ed è ferma da altrettanto tempo. Sembra quasi sia diventato normale avere un mare inquinato.

Scarichi a mare e nei fiumi, controlli insufficienti, segnaletica inadeguata sono solo alcuni dei problemi che continuano a persistere. Una situazione che in alcuni luoghi, come Aci Trezza e la foce dell’Alcantara dura da un decennio. Quest’anno la Sicilia si presenta ai turisti con un biglietto da visita che vanta undici Bandiere blu e vede il primato della riviera messinese. Eppure, 230 chilometri, un quinto del litorale sabbioso, restano fuori gioco per inquinamento o abbandono. Amministratori e imprenditori investono su green economy e ospitalità diffusa per rilanciare il turismo dopo due anni di pandemia. Ma bisogna fare i conti con depuratori, rifiuti e incuria.

Chilometri e chilometri di spiagge vietate

Al di là dei premi, la Sicilia presenta oltre 230 chilometri di spiagge vietate. Alcuni sono in prossimità di porti o zone industriali, immissioni a mare di fiumi e scarichi, altri sono inaccessibili per inquinamento. Il primato va al Palermitano con più di 23 chilometri negati sui 50 disponibili. A seguire ci sono i 5 chilometri della Costa Sud, prigioniera delle opere incompiute sulla depurazione. Al terzo posto Siracusa con 4,2 chilometri. Poi Catania (3,8 chilometri non balneabili) e Agrigento (3,4). Il mare più pulito è a Ragusa.

Ecco perché il presidente di Legambiente, Gianfranco Zanna, reputa troppo ottimistica la classifica della ong danese. In tutta la Sicilia c’è ancora molto da fare. La qualità delle acque in molti punti è pessima per il malfunzionamento dei depuratori.

Le speranze di fare il bagno in un mare pulito, un mare che bagni però l’intera regione, sono rimandate di ancora tanti anni. Nessuna stima certa è stata fatta, ma si comprende bene che i tempi saranno lunghi. Inutile fare previsioni, visti i continui e repentini ritardi burocratici. Ritardi che non fanno altro che incombere su una terra dalle mille potenzialità e risorse e che potrebbe brillare ancora di più di una bellezza unica al mondo.

Miriana Platania 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Miriana Platania

About Miriana Platania

Miriana Platania nasce a Catania, nell’aprile del 2000. Dopo aver conseguito il diploma all’istituto tecnico De Felice Giuffrida-Olivetti, decide di iscriversi al corso di laurea in Scienze e Lingue per la comunicazione internazionale, spinta dal forte desiderio di diventare, un giorno, una giornalista con la “G” maiuscola. Sin da bambina si definisce una vera e propria mangiatrice di libri, amante della scrittura, che considera un potentissimo strumento e uditrice della realtà che, in tutte le sue sfaccettature, la circonda.

Intraprendente, determinata (a volte testarda) e curiosa sono le tre caratteristiche che più le si addicono. Adora viaggiare, scoprire e conoscere nuovi angoli del mondo e lasciarsi attraverso da questo. Di fatti, l’interesse per le lingue straniere non ha fatto altro che accrescere questa passione. Ama la fotografia, tanto che spesso e volentieri le capita di fermarsi improvvisamente, che si trovi in auto oppure a piedi, soltanto per immortalare la bellezza delle sfumature del cielo. Grande amante degli animali, della natura, dei paesaggi più vari e in particolar modo del mare, il luogo di cui non riuscirebbe mai a fare a meno.

Si definisce 100% sicula, proprio perché fortemente legata alle proprie origini e perdutamente innamorata della propria terra, l’isola più bella al mondo. Ultima, ma non meno importante, la sua totale adorazione per la pizza, per lo street food siculo e per il buon vino.

  • Anche la mente va in vacanza: la Sicilia tra paesaggi e spiritualità - 18/06/2022
  • La nuova Aldilàpp per una digitalizzazione del cimitero e ricordi eterni - 11/06/2022
  • Un mondo a portata di click: la Sicilia tra i primi casi di turismo immersivo - 05/06/2022
  • L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili? - 27/05/2022
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita” - 22/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Sicilia
  • spiaggia
  • mare
  • rifiuti
  • ritardi
  • inquinamento
  • servizi
  • abbandono
  • Legambiente
  • burocrazia
  • qualità delle acque
  • depurazione
  • Bandiera Blu
  • acque
  • mare siciliano
  • scarichi tossici
  • litorale
  • lido
  • #agenda2030
   ← precedente
successivo →   
  • Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio
    30 Giugno
    Attualità
  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno
    CataniaIncontriAttualitàCittà
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico” Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo” Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo”
    30 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare
    30 Giugno
    Green planetAttualità
  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto
    30 Giugno
    AttualitàAltri sportCittà



  • Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto

    Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto

    CataniaEntertainmentAttualitàAltri sportCittà


  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto

    L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto

    Altri sportVoci di Sport


  • I nostri talenti, il bilancio del settore giovanile, il punto del resp. settore giovanile Mannino

    I nostri talenti, il bilancio del settore giovanile, il punto del resp. settore giovanile Mannino

    CataniaCalcioEntertainmentAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D'Alessio
    Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D'Alessio
    30 Giugno 2022
  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno 2022

Video

Città

  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno 2022
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it