Gli studenti del Liceo Artistico “Renato Guttuso” e dell’Istituto Tecnico Industriale “Enrico Fermi” di Giarre, hanno incontrato gli agenti della Polizia Ferroviaria di Taormina, nell’ambito del progetto di educazione alla legalità in ambito ferroviario “Train… to be cool”.
Il progetto, ideato nel 2014 dal Servizio Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con la validazione scientifica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, è rivolto principalmente agli studenti di ogni ordine e grado che utilizzano il mezzo ferroviario per spostarsi o che frequentano una scuola ubicata nei pressi di una stazione, di passaggi a livello o della linea ferroviaria.
La lezione effettuata con l’ausilio di slide e filmati, nonché di giochi con cui i poliziotti hanno testato la capacità di attenzione dei ragazzi, ha messo in evidenza i pericoli e le insidie, talvolta poco noti o sottovalutati, dell’ambiente ferroviario.
Gli agenti, analizzando anche esperienze lavorative reali, hanno spiegato come comportarsi per non arrecare pericolo per sé e per gli altri, in prossimità di treni e passaggi a livello.
Particolare attenzione è stata data ai temi alla distrazione causata dall’inopportuno uso dei telefoni cellulari in circostanze in cui è richiesta la massima cautela, all’utilizzo delle cuffie per ascoltare la musica che determina un isolamento dall’ambiente circostante pregiudicando la capacità di risposta ad un eventuale pericolo e alla rischiosa moda, talvolta legata anche ai social network, di effettuare selfie in situazioni e ambienti poco sicuri.
Prima e dopo gli incontri gli studenti hanno compilato dei questionari anonimi on line che saranno valutati dall’Università “La Sapienza” di Roma, ai fini della ricerca scientifica legata al progetto educativo.
Dopo questa prima tappa in classe, la Polfer continuerà, nel corso di tutto l’anno scolastico, ad effettuare incontri nelle scuole, di ogni ordine e grado, per promuovere la cultura della legalità e della sicurezza del viaggio in treno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.