• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Scuola di Cittadinanza Attiva per una transizione ecologica” all’Istituto comprensivo Fontanarossa di Catania
06 Ottobre 2022
CataniaAttualità

“Scuola di Cittadinanza Attiva per una transizione ecologica” all’Istituto comprensivo Fontanarossa di Catania

Home » Città » Catania » “Scuola di Cittadinanza Attiva per una transizione ecologica” all’Istituto comprensivo Fontanarossa di Catania

“Scuola di Cittadinanza Attiva per una transizione ecologica” è il nome del progetto in rete di inclusione sociale sviluppato con il sostegno del Comune di Tremestieri Etneo (come partner pubblico), dell’associazione di promozione sociale Viração&Jangada di Trento, dell’associazione culturale Cartura, dell’associazione ‘A Fera Bio (quest’ultime nelle vesti di partner privati). Una iniziativa che vede come capofila della rete l’Istituto comprensivo “Fontanarossa” che raccoglie l’ennesima sfida per formare giovani cittadini consapevoli e propositivi. Accanto alla scuola catanese presenti l’Istituto comprensivo “De Amicis” di Tremestieri Etneo, il Circolo Didattico “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo e l’Istituto comprensivo “Verga” di Viagrande.

“Vogliamo dare ai nostri ragazzi la possibilità di realizzare progetti altamente formativi che possano metterli nelle condizioni migliori per poter esprimere la loro curiosità e le loro potenzialità- afferma la dirigente della Fontanarossa Concetta Tumminia– Privilegiare l’aggregazione degli studenti con progetti fondamentali per la didattica e per la vita di ogni singolo alunno”. “

Scuola di Cittadinanza Attiva per una transizione ecologica” è un progetto-percorso di formazione sui temi della cittadinanza attiva collegata all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Esso è articolato in 4 moduli: Obiettivi di sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (modulo 1), laboratori Green per la rigenerazione di spazi comuni esterni alla scuola (modulo 2), Recupero e riprogettazione di materiali (modulo 3) e Formazione Docenti (modulo 4).  “Abbiamo sviluppato percorsi dedicati alla consapevolezza che il mondo che ci circonda sta cambiando e che bisogna rispettare la Natura- sottolinea Melita Cristaldi, responsabile e coordinatrice del Polo Catanese di Educazione interculturale- le scuole coinvolte in questo progetto da anni collaborano insieme e sono parte di una rete più ampia, di cui è capofila proprio l’istituto “Fontanarossa”. La rete e il Polo Catanese di Educazione Interculturale-Global Teacher Centre- mirano nelle scuole ad implementare l’Educazione interculturale e l’Educazione alla Democrazia Globale”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • scuola
  • ecologia
  • Fontarossa
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC