La nota astronauta italiana Samantha Cristoforetti sarà la prima donna di origine europea a guidare la Stazione Spaziale Internazionale (SSI). A riportare la notizia è Ansa, che afferma anche come si tratterà, in ordine temporale, della terza al mondo dopo due americane e come a dare l’annuncio sia stata l’Agenzia Spaziale Europea. La Cristoforetti avrà questo onore e onere durante l’Expedition 68 che la vedrà in orbita il prossimo anno. Inevitabile la soddisfazione per la nomina da parte sua, in quanto si tratterà di un incarico molto importante e anche di un vanto per la nostra nazione.
Nelle dichiarazioni riportate dall’Ansa, la Cristoforetti ha affermato anche come sia fondamentale rappresentare non solo l’Italia, ma anche l‘Europa e come non veda l’ora di attingere all’esperienza che ha acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare quella che dovrebbe essere una squadra molto competente in orbita.
La soddisfazione per questa notizia è stata espressa anche da parte della Presidenza del Consiglio, che ha pubblicato un post sul profilo del Palazzo Chigi accompagnato da una foto dell’astronauta, nel quale sono scritte le seguenti parole: “La prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale è la nostra Samantha Cristoforetti. Sventola sempre più in alto la bandiera dell’Italia #competenza #tenacia”.
I colleghi della Nasa che la affiancheranno durante la missione saranno Kjell Lindgren e Bob Hines della Stazione della Florida e la navicella che li ospiterà sarà la SpaceX Crew Dragon. L’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Frank De Winne, primo comandante europeo della Stazione Spaziale, ha affermato come la nomina della Cristoforetti rappresenti il valore attribuito agli astronauti dall’Esa dai suoi partner internazionali. A ciò ha aggiunto anche come l’astronauta italiana si sia dimostrata una leader del tutto competente e fidata durante la missione Neemo23 della Nasa. Il suo atteggiamento, sempre secondo De Winnw, la rende una risorsa per l’Agenzia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.