È stato determinante, la segnalazione del personale del 118 e la pronta risposta degli operatori della Sala Operativa della Questura che in diretta con la trasmissione, dopo aver riscontrato quanto segnalato dal predetto personale sanitario ed effettuate le dovute verifiche, ha consentito di mettere in contatto la ragazza con la madre.
Nello specifico, nel pomeriggio del decorso 12 ottobre, in via Archimede, nei pressi della stazione degli autobus, era stata notata la presenza di una giovane donna, in stato confusionale, priva di documenti, che non comunicava con nessuno.
Tramite il 118 è stata condotta presso il pronto soccorso dell’ospedale “Cannizzaro” per gli accertamenti sanitari dai quali è emerso che la donna era affetta da autismo.
Avvisata la Sala Operativa della Questura è stata individuata, tramite i servizi sociali, una struttura idonea che potesse accoglierla.
La giovane è stata, quindi, accompagnata presso una struttura sita nel comune di Adrano (CT), in attesa di arrivare alla sua identificazione.
Nelle ore successive, un operatore del 118 in servizio presso l’ospedale “Cannizzaro” ha contattato il personale della sala operativa della Questura riferendo di aver riconosciuto la giovane che nel pomeriggio era stata lì trasportata, grazie alla visione della trasmissione televisiva “Chi l’ha visto?”, in onda su Rai3, dove si era parlato proprio della sua scomparsa a seguito di allontanamento da una struttura di Avola.
I predetti operatori di polizia hanno contattato prontamente la redazione televisiva dove la conduttrice della trasmissione, in diretta, confermava i dati anagrafici forniti dall’operatore del 118.
Le verifiche effettuate dai poliziotti, anche con le informazioni ricevute dalla redazione televisiva, hanno così consentito di giungere all’identificazione della giovane provvedendo, quindi, a contattare la madre a cui è stata riaffidata la figlia.
Dell’avvenuto ritrovamento della giovane veniva data notizia in diretta nel corso della trasmissione “Chi l’ha visto?”, nel corso della quale è stato fatto riferimento all’intervento dei poliziotti della Sala Operativa della Questura di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.