• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Referendum 8-9 giugno su cittadinanza e lavoro: guida ai 5 quesiti
12 Maggio 2025
Attualità

Referendum 8-9 giugno su cittadinanza e lavoro: guida ai 5 quesiti

Home » Attualità » Referendum 8-9 giugno su cittadinanza e lavoro: guida ai 5 quesiti

Si avvicina un’importante tornata referendaria nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025. Gli italiani saranno chiamati a votare su cinque quesiti che riguardano il lavoro e la cittadinanza. Si tratta di referendum abrogativi, cioè consultazioni popolari con cui si propone di cancellare alcune norme attualmente in vigore. I seggi saranno aperti domenica 8 (dalle 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle 7 alle 15).

Tra i temi al centro del dibattito c’è quello della cittadinanza per chi nasce in Italia da genitori stranieri, tornato alla ribalta dopo le polemiche seguite alla convocazione di Paola Egonu per le Olimpiadi del 2024. Nonostante sia nata in Italia, la pallavolista ha ottenuto la cittadinanza solo a 16 anni, in seguito a quella concessa al padre. Le sue origini e il colore della pelle sono stati oggetto di attacchi razzisti, anche da parte di esponenti politici, in particolare dell’europarlamentare della Lega Roberto Vannacci. A quel punto, +Europa ha rilanciato una proposta referendaria per modificare l’attuale legge sulla cittadinanza, ritenuta obsoleta.

I quattro quesiti sul lavoro: tutele contro licenziamenti e precari

I primi quattro quesiti, promossi dalla CGIL, puntano a rafforzare le tutele dei lavoratori. Il primo mira a cancellare una parte del Jobs Act, per ripristinare l’obbligo di reintegro per i lavoratori licenziati ingiustamente nelle aziende con più di 15 dipendenti. Il secondo propone l’abolizione del limite massimo di sei mensilità di risarcimento per chi viene licenziato illegittimamente in aziende con meno di 16 dipendenti.

Il terzo quesito punta a ridurre la precarietà, reintroducendo l’obbligo di una motivazione per i contratti a tempo determinato. Il quarto, infine, riguarda la sicurezza sul lavoro: propone che, in caso di infortuni negli appalti, la responsabilità venga estesa anche alle imprese appaltanti.

Cittadinanza più accessibile per gli stranieri residenti

Il quinto quesito propone di dimezzare – da 10 a 5 anni – il periodo minimo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per ottenere la cittadinanza. Restano invariati tutti gli altri requisiti: conoscenza della lingua italiana, reddito adeguato, regolarità fiscale, assenza di precedenti penali o motivi ostativi per la sicurezza.

Una modifica che potrebbe rappresentare un primo passo verso un sistema più inclusivo, in un momento storico in cui il tema dell’integrazione è tornato centrale nel dibattito pubblico.

Fonte Immagine in Evidenza: open.online

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC