• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma
  • Societas Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
  • Messina Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti
  • Bologna Operazione “Stazioni Sicure”: controlli intensificati nelle stazioni dell’Emilia-Romagna
  • Catania Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”
  • Catania Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente”
  • Catania Pedara, la convivente lo lascia e lui minaccia di fare una strage
  • Incontri Forte dolore al pene e un rumore simile a uno schiocco durante un rapporto: cosa è?
  • Catania Catania, nasconde la droga nel vano ascensore…arrestato
  • Attualità Mazara del Vallo, portata a termine operazione antidroga
Perché le donne non hanno ancora raggiunto la parità salariale degli uomini
09 Marzo 2017
Attualità

Perché le donne non hanno ancora raggiunto la parità salariale degli uomini

Home » Attualità » Perché le donne non hanno ancora raggiunto la parità salariale degli uomini
3 minuti (tempo di lettura)

Ancora oggi sembra un’impresa impossibile riuscire a citare un paese al mondo nel quale sia stato possibile arginare la disparità salariare tra uomini e donne. Il gender pay gap (differenziale retributivo di genere) non costituisce affatto una nuova realtà ai nostri occhi, ma piuttosto si rivela il riflesso di una condizione ormai consolidata nel tempo, difficile da ridurre rispetto ad altri tipi di divari fra uomini e donne. Sebbene ormai, almeno nei paesi occidentali, le donne siano riuscite ad aprirsi strade notevoli nel lavoro, l’istruzione, nella presenza nelle istituzioni e nei posti di potere, perché allora ci troviamo ancora a doverci porre la domanda del perché le donne guadagnino meno degli uomini?

donne-uomini-lavoroSolo negli ultimi giorni il ministero dell’economia e delle finanze (Mef) ha reso noti i dati delle dichiarazioni dei redditi del 2015: dati molto significativi per poter costituire una mappatura dei redditi per regione, comune, settori di attività, ma che non a caso trascurano nella loro analisi proprio il dato delle disparità di genere. L’Internazionale, assieme a un’elaborazione fatta dal Dipartimento finanze del Mef sulle dichiarazioni Irpef, ha reso noti i dati sul gender gap emersi dall’Irpef, che vede una differenza nei redditi medi dichiarati al fisco tra uomini e donne italiane pari al 33,4 per cento. Se invece si prendono in esame solo i dati sul lavoro, la differenza risulta fra il 26-28 per cento, a seconda che si tratti di lavoro dipendente o autonomo. Questi dati però, essendo relativi esclusivamente alle persone che presentano la propria dichiarazione dei redditi, non consentono di cogliere le disuguaglianze concrete sul posto di lavoro e non comprendono nell’analisi chi non ha un lavoro o ha un reddito inferiore al minimo imponibile.

Diversamente il gender pay gap grezzo, l’indicatore ufficiale del gender pay gap utilizzato dall’Unione Europea come base delle sue strategie per la parità economica, che non misura redditi aggregati ma le paghe orarie delle donne confrontandole con quelle degli uomini, ci rivela che nel 2015 il gap retributivo fra i due sessi era del 16,5 per cento nei paesi dell’Unione: per fare un esempio più pratico si stimano per ogni 100 euro guadagnati da un uomo poco più di ottanta euro guadagnati rispettivamente da una donna. In questa stessa classifica scomponendo i dati relativi ad ogni paese, l’Italia non si posiziona male con gap pari al 5,5 per cento nel complesso della sua economia nazionale, che però non include nelle sue stime la pubblica amministrazione, la difesa e la sicurezza sociale. Suddividendo poi questo stesso indice fra i datori pubblici e privati la situazione già si rivela diversa con un gender pay gap al 3,7 per cento nel pubblico e al 19,6 nel privato.

mamme-lavoratrici2Nonostante il primo quadro offertoci da queste stime sulla disparità economica tra uomini e donne, resta da dire che il gender pay gap non è uno strumento sufficiente per delineare questo divario, specialmente nel nostro paese.  Dei risultati in apparenza migliori non implicano necessariamente un maggior benessere delle donne nel mercato del lavoro retribuito italiano: questo indicatore misurando la paga oraria, non tiene conto di altre forme di lavoro, oggi sempre più diffuse, con contratti di lavoro a breve termine, in sub-appalto o part-time, che influiscono molto maggiormente nell’allargare il gender gap fra i salari annuali. Se il lavoro part-time femminile oggi può essere visto come il frutto di una libera scelta della donna, magari per far fronte agli impegni familiari, i dati emersi recentemente dall’Istat rivelano che oltre il 60 per cento del part-time femminile è involontario. Inoltre questo gap in Italia viene calcolato esclusivamente sul numero di donne che lavorano e il nostro paese ha storicamente un’occupazione femminile molto bassa rispetto al tasso di occupazione maschile, per cui il divario di genere sul tasso di occupazione paradossalmente può restringere i dati sul divario salariale, se a restare fuori sono le donne meno qualificate che svolgono mansioni più basse (ossia ciò che storicamente avviene nel nostro paese).

Nonostante ciò le disparità salariali fra uomini e donne non sono solo il frutto del mercato lavorativo e dell’economia. Nei settori lavorativi con salari più bassi si riscontra spesso la scelta volontaria da parte delle donne di lavorare in condizioni che facilitino la conciliazione fra lavoro e famiglia, secondo i dati Ocse infatti le donne italiane fanno 100 minuti al giorni di lavoro non pagato in più rispetto agli uomini. Invece da uno studio dell’Inps emerge come la maternità in genere comporti una perdita di retribuzione fino al 12 per cento a vent’anni dalla nascita del figlio (al 20 per cento se la donna al momento del congedo ha un contratto determinato). Una politica di sensibilizzazione per una distribuzione più equa del lavoro di cura in famiglia e una rete pubblica più efficiente che semplifichi senza implementare eccessivamente il tempo a disposizione della cura familiare della donna possono essere strumenti efficaci per ridurre il differenziale salariale che si costituisce al di “fuori” dal contesto lavorativo specifico. Nei posti di lavoro, invece, è necessario operare su tutti i fattori che influenzano il gender pay gap, dalla segregazione occupazionale al sottoinquadramento a cui spesso si assiste delle donne rispetto alle loro qualifiche. Un buon esempio è quello degli inglesi, che contro il gender pay gap hanno adottato una “politica di trasparenza”, introducendo dal 2015 una legge che obbliga le imprese con più di 250 dipendenti a rendere noto il differenziale retributivo fra le donne e gli uomini da loro assunti.

Diana Avendaño Grassini

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente” - 26/02/2021
  • Pedara, la convivente lo lascia e lui minaccia di fare una strage - 26/02/2021
  • Catania, nasconde la droga nel vano ascensore…arrestato - 26/02/2021
  • Mazara del Vallo, portata a termine operazione antidroga - 26/02/2021
  • Catania, edifici abbandonati e incompiuti lungo il viale Africa - 26/02/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 1.119
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • donne
  • economia
  • mercato
  • diritti
  • lavoro
  • uomini
  • parità di genere
  • Gender pay gap
   ← precedente
successivo →   
  • Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma
    26 Febbraio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    26 Febbraio
    SocietasAttualitàAgrigentoCittà
  • Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti
    26 Febbraio
    MessinaAttualitàCittà
  • Operazione “Stazioni Sicure”: controlli intensificati nelle stazioni dell’Emilia-Romagna Operazione “Stazioni Sicure”: controlli intensificati nelle stazioni dell’Emilia-Romagna
    26 Febbraio
    BolognaAttualitàCittà
  • Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa” Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”
    26 Febbraio
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente” Catania, in manette fruttivendolo “stupefacente”
    26 Febbraio
    CataniaAttualitàCittà



  • Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”

    Handball Club Mascalucia: “Domani match ostico contro il Ragusa”

    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport


  • Catania, nasconde la droga nel vano ascensore…arrestato

    Catania, nasconde la droga nel vano ascensore…arrestato

    CataniaAttualitàCittà


  • Mazara del Vallo, portata a termine operazione antidroga

    Mazara del Vallo, portata a termine operazione antidroga

    AttualitàTrapaniCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma
    Manchester United e Shakhtar, filosofie a confronto: le insidie delle avversarie di Milan e Roma
    26 Febbraio 2021
  • Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    26 Febbraio 2021

Video

Città

  • Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    Canicattinese commette violenze nei confronti della convivente
    26 Febbraio 2021
  • Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti
    Controlli straordinari nel territorio messinese: sanzioni e cinque arresti
    26 Febbraio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it