È stata denominata RAIL SAFE DAY l’operazione ad alto impatto disposta dal Servizio di Polizia Ferroviaria in ambito nazionale, per aumentare ulteriormente i livelli di sicurezza e prevenire i comportamenti scorretti in ambito ferroviario. Il compartimento Polizia Ferroviaria della Calabria, nell’ambito di detto dispositivo, ha implementato i servizi di vigilanza nelle aree in cui sorgono le Stazioni, con l’impiego di 70 operatori. Nel corso dell’operazione, 476 sono state le persone identificate, 47 le località sensibili presenziate, di cui 40 le Stazioni Ferroviarie, e numerose le sanzioni elevate.
Le predette attività sono state ottimizzate grazie all’utilizzo degli smartphone, che consentono alle pattuglie l’identificazione immediata dei soggetti sottoposti a controllo, alla visione continua delle immagini remotizzate all’interno delle Sale Operative Compartimentali, che riprendono i punti nevralgici delle Stazioni, quali binari, biglietterie, esercizi commerciali. Grazie all’intensificazione dei servizi di vigilanza, nella sola Stazione di Reggio Calabria, nell’ultima settimana, sono state identificate 286 persone, controllati oltre 100 bagagli, e stato rintracciato e consegnato ai genitori un minore che si era allontanato dalla propria abitazione sita in Palermo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.