• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Operazione “Black Economy”: sequestrate due imprese agricole e veicoli
30 Marzo 2021
SocietasAttualitàTrapaniCittà

Operazione “Black Economy”: sequestrate due imprese agricole e veicoli

Home » Societas » Operazione “Black Economy”: sequestrate due imprese agricole e veicoli

TRAPANI – Nella mattinata del 22 u.s. i poliziotti della Sezione Investigativa del Commissariato di P.S. di Alcamo hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dalla Sezione per il riesame dei provvedimenti in materia di sequestro del Tribunale di Trapani, il quale ha accolto parzialmente l’appello della Procura della Repubblica di Trapani proposto contro il rigetto disposto in prima battuta dal G.I.P. del Tribunale di Trapani.

Il 23 febbraio u.s., infatti, è stata depositata la sentenza emessa dal Tribunale di Trapani che ha ribaltato l’ordinanza del G.I.P. emessa il 8 gennaio 2021 che aveva rigettato la richiesta avanzata dalla Procura della Repubblica sulla scorta dell’attività investigativa eseguita dagli Agenti del Commissariato di P.S. Alcamo nell’arco temporale tra il 2018 ed il 2019 e che ha avuto come oggetto il fenomeno economico criminale del c.d. “caporalato” nell’area settentrionale di questa provincia.

L’attenta analisi operata dal Collegio giudicante ha passato al setaccio le prove raccolte dagli investigatori, costituite da intercettazioni telefoniche, servizi di osservazione e deposizioni delle p.o., evidenziando come, oltre all’illecita attività di reclutamento, l’impianto accusatorio rilevava la sussistenza, in tutti i capi d’imputazione oggetto della richiesta di misura cautelare, delle condizioni di sfruttamento del lavoratore e dell’approfittamento del suo stato di bisogno da parte del caporale/reclutatore e/o del datore di lavoro. Proprio quest’ultime, secondo il G.I.P., non venivano ritenute configurabili dal complesso indiziario e probatorio raccolto dagli investigatori nell’ambito dell’attività d’indagine in parola.

In tale contesto, il Tribunale per il riesame ha ritenuto sussistente il fumus in relazione a tutti i delitti contestati, compreso quello di associazione a delinquere, decidendo di accogliere parzialmente l’appello proposto dalla Procura della Repubblica di Trapani la quale otteneva il sequestro delle imprese agricole e del relativo compendio aziendale riconducibile agli indagati alcamesi  C.V., G.S., C.V., nonché un pregiudicato “mafioso”, attualmente detenuto, M.S., ed il sequestro di due autovetture riconducibili alla titolarità del predetto imprenditore agricolo C.V. e del caporale L.C.F., padre di uno degli indagati tutt’ora sottoposto a misura cautelare personale nell’ambito della medesima indagine.

In assenza di ricorso da parte di alcuni degli indagati, il provvedimento è diventato esecutivo ed ha colpito l’impresa individuale del pregiudicato mafioso castellammarese M.S., quella di C.V. – compreso un veicolo che ha utilizzato per trasportare gli operai – il cui compendio aziendale risultava intestato al coniuge di quest’ultimo, e un’autovettura utilizzata dal “caporale” L.C.N..

Il provvedimento del Collegio Giudicante assume una sua particolare valenza nell’ottica processuale nei confronti degli 11 indagati coinvolti nella vasta indagine contro il fenomeno criminale del “caporalato” denominata “Black Economy” che ha interessato principalmente il territorio di Monreale, Alcamo e quello limitrofo di Calatafimi e Castellammare del Golfo e che ha disvelato l’impiego, per lo svolgimento di attività agricola di diversa natura, di mano d’opera non contrattualizzata, spesso straniera, reperita in centri di accoglienza per migranti o comunque sempre proveniente da settori particolarmente disagiati della comunità locale.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • imprese agricole
  • mafia
  • polizia
  • Comune di Trapani
  • Alcamo
  • caporalato
  • veicoli
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC