• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
  • Attualità Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
  • Attualità Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
  • Attualità Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa
  • Attualità Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone
Omicidio Matteotti, sequestro Moro e mostro di Firenze, le foto esclusive in mostra per l’Italia
10 Ottobre 2019
AttualitàCittàTorino

Omicidio Matteotti, sequestro Moro e mostro di Firenze, le foto esclusive in mostra per l’Italia

Home » Attualità » Omicidio Matteotti, sequestro Moro e mostro di Firenze, le foto esclusive in mostra per l’Italia

L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della polizia scientifica.

TORINO – Le immagini dei momenti più drammatici e significativi della storia italiana, viste dall’occhio attento degli analisti della scena del crimine della Polizia di Stato, sono al centro della mostra fotografica itinerante “Frammenti di storia. L’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia scientifica”.

L’omicidio di Giacomo Matteotti avvenuto nel 1924, il sequestro di Aldo Moro, il mostro di Firenze, le stragi di mafia e quelle dell’eversione nera, fino ad arrivare al conflitto a fuoco che ha portato alla morte del terrorista di Berlino, Anis Amri, sono solo alcuni degli eventi documentati dalle fotografie esclusive esposte nella mostra che sarà in giro per l’Italia fino al 30 settembre.

Tra le dotazioni della Polizia scientifica, viene mostrato all’opera il Forensic Fullback, il veicolo destinato alle scene del crimine più complesse con dotazioni tecnologicamente avanzate, basate sulla rivoluzione digitale.

L’iniziativa, inaugurata a Roma lo scorso aprile, è frutto del lavoro ultracentenario della Polizia Scientifica, un’eccellenza del panorama mondiale, da sempre al servizio della sicurezza del cittadino.
Oggi 10 ottobre 2019, la mostra approda a Torino, presso il Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi Torino in Via Po 17 alle ore 19. Dove, in occasione della IV edizione del Festival della Criminologia, verrà presentata alla presenza del Direttore della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina, del Direttore del Servizio di Polizia Scientifica Luigi Rinella e del Direttore del Festival della Criminologia  Angelo Zappalà.

Oltre ad illustrare le diverse esplicazioni della Polizia Scientifica, la mostra ripercorre anche eventi di cronaca che hanno caratterizzato la storia della città di Torino e la sua provincia, quali per esempio l’incendio del cinema Statuto che provocò la morte di 64 persone nel febbraio 1983 e lo schianto nell’ottobre del 1996 a San Francesco al Campo di un Antonov 124, per citarne alcuni. Eventi che hanno visto un contributo della Polizia Scientifica nella verifica della dinamica dei fatti.

Il percorso espositivo è arricchito dalle immagini, parte della mostra #Siamolanostramemoria, che narrano i tragici avvenimenti che hanno segnato la città negli anni di piombo ed hanno portato alla morte di quattro uomini della Questura di Torino (Giuseppe Ciotta, Giovanni Berardi, Salvatore Lanza e Salvatore Porceddu).

Sarà possibile visitare la mostra da oggi sino a sabato 12 ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni - 27/01/2023
  • Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino - 27/01/2023
  • Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa - 27/01/2023
  • Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone - 27/01/2023
  • Sant’Agata di Militello: arrestato un 62enne per estorsione aggravata dal metodo mafioso - 27/01/2023

Stampa questa pagina


  • Italia
  • mafia
  • mostra
  • Torino
  • fotografia
  • Matteotti
  • Moro
  • mostro di Firenze
   ← precedente
successivo →   
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
    30 Gennaio
    CataniaPalermoMessina
  • Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Messina
  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
    30 Gennaio
    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport
  • Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
    29 Gennaio
    Business
  • Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi? Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
    28 Gennaio
    Green planetAttualitàAfter Big Bang
  • Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica? Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
    27 Gennaio
    Societas



  • CNDDU, Giornata della Memoria 2023: le atrocità nel lager femminile di Ravensbruck

    CNDDU, Giornata della Memoria 2023: le atrocità nel lager femminile di Ravensbruck

    Attualità


  • La Polizia di Stato partecipa alla settimana della Memoria

    La Polizia di Stato partecipa alla settimana della Memoria

    AttualitàCittà


  • Novara, NoPass: corteo vestito da prigionieri dei lager

    Novara, NoPass: corteo vestito da prigionieri dei lager

    Best politikInternaAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC