SIRACUSA – Sempre più saldo il legame tra Noi albergatori Siracusa e Fondazione Inda. Dopo la pausa, dovuta alla pandemia da Covid-19, sono infatti ripresi i tradizionali incontri conviviali con i protagonisti degli spettacoli classici in scena al Teatro Greco di Siracusa.
Qualche giorno fa, al Grande Albergo Alfeo, sono intervenuti i protagonisti di Edipo Re, diretto da Robert Carsen, oltre a Francesco Italia, sindaco di Siracusa nonché presidente della Fondazione Inda, e Antonio Calbi, sovrintendente Inda. Presente anche il grande regista Peter Stein, marito di Maddalena Crippa, una delle protagoniste della tragedia di Sofocle.
Ieri, all’Hotel Parco delle Fontane, è invece stata la volta dei protagonisti di Agamennone di Eschilo, intervenuti con il regista Davide Livermore e il consigliere delegato dell’Inda, Marina Valensise.
“Per Noi albergatori Siracusa – dichiara il presidente Giuseppe Rosano – è un piacere promuovere questi incontri mirati all’accoglienza e al ringraziamento dei protagonisti degli spettacoli classici in scena al Teatro Greco di Siracusa. Siamo onorati di portare avanti quella che è ormai divenuta una tradizione che evidenzia il rapporto di collaborazione tra la nostra associazione e la Fondazione Inda. Con gli obiettivi di accrescere il numero di spettatori, tramite anche la proposta di pacchetti soggiorno con biglietto spettacolo incluso, e di potenziare la permanenza media dei pernottamenti a beneficio dell’economia siracusana“.
Il prossimo appuntamento si terrà il 24 giugno al Caportigia Boutique Hotel con i protagonisti di Ifigenia in Tauride di Euripide per la regia di Jacopo Gassman
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.