WhatsApp, l’applicazione di messaggistica istantanea creata nel 2009 da Jan Koum e da Brian Acton, ex impiegati della società informatica Yahoo!, è ad oggi la più diffusa al mondo. Essa è in continua espansione e innovazione e, attualmente, lo fa guardando a un altro colosso dell’era 2.0: Facebook. Dopo la doppia spunta blu che certifica l’avvenuta lettura del messaggio di testo e le chiamate vocali, secondo le indiscrezioni giunte dal blog TalkAndroid, entro il mese di novembre sarà rilasciato un nuovo aggiornamento contenente due novità: il pulsante “mi piace” e la funzione “segna come non letto”.
Il nuovo pulsante velocizzerà le conversazioni, soprattutto quelle di gruppo, permettendo agli utenti di apprezzare i contenuti multimediali condivisi e il cui ttasto verrà sicuramente inserito nella barra contenente le emoji. La seconda opzione, già presente su Facebook Messenger, consentirà invece a coloro i quali non hanno il tempo o la voglia di leggere un messaggio di archiviarlo e di riprenderlo in un secondo momento. Quest’ultima novità potrebbe anche avere un importante riscontro sociologico: eviterebbe, infatti, l’imbarazzo di una mancata risposta al mittente del messaggio, qualunque sia esso il motivo. Le due funzioni farebbero, quindi, diventare WhatsApp sempre più simile a un social network e secondo i rumors esse dovrebbero essere attivate sia sul dispositivo Android di Google sia sulla piattaforma iOS di Apple.
Alessandra Munafò
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.