La Polizia Ferroviaria di Messina, nel corso di mirati servizi predisposti per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di metalli, ha sequestrato più di 3 tonnellate di rame di illecita provenienza a una ditta di rottamazione di Messina e denunciato il titolare, un italiano di 37 anni, per il reato di ricettazione.
I sospetti sull’attività svolta in quella ditta sono emersi nel corso di un controllo eseguito in occasione dell’ultima operazione “Oro Rosso”, organizzata a livello nazionale dal Servizio Polizia Ferroviaria, per il contrasto del fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario. I controlli presso quell’azienda, effettuati anche nei giorni successivi, hanno permesso agli agenti Polfer di rinvenire, all’interno del capannone industriale principale, dei grossi sacchi contenenti rifiuti metallici in rame nonché, nel piazzale esterno, due cassoni metallici colmi di matasse di fili elettrici di diverse dimensioni e lunghezza. Su alcuni metalli gli investigatori hanno anche riscontrato segni evidenti di combustione della guaina protettiva al fine, probabilmente, di rendere non riconoscibile la provenienza dei metalli.
L’ispezione ha anche evidenziato incongruenze nei registri di carico e scarico dei rifiuti, così come la mancanza dei documenti di trasporto, essenziali per risalire alla tracciabilità del materiale.
Viste le irregolarità riscontrate, gli agenti della Polfer hanno proceduto al sequestro della merce rinvenuta e alla denuncia del titolare della ditta, già in passato coinvolto in altre indagini sul riciclaggio di rame di illecita provenienza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.