Legalità, rispetto del dovere e incessante ricordo per tutti i Servitori dello Stato che hanno sacrificato la propria vita nella lotta contro Cosa Nostra. Nell’Aula Magna del “Politecnico del Mare” si è svolto l’incontro con Tina Montinaro, moglie di Antonio Montinaro, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, rimasto ucciso nell’attentato di Capaci.
«Ringrazio la dottoressa Montinaro e tutti i rappresentati delle Forze dell’ordine che sono intervenuti oggi – afferma la dirigente dell’istituto “Duca degli Abruzzi” Brigida Morsellino – gli studenti devono conoscere e capire la realtà che li circonda, in tutti i suoi aspetti, per poter crescere e diventare i futuri cittadini del domani consapevoli del ruolo che dovranno ricoprire in una società più giusta. La Legalità è un valore supremo e tutti noi dobbiamo lavorare sodo per salvaguardarla».
Nei giorni successivi, invece, una delegazione dell’istituto Duca degli Abruzzi ha preso parte al 30° Anniversario di fondazione della D.I.A. in piazza Bellini. Qui è stata esposta la teca contenente la Quarto Savona 15, l’autovettura della scorta del giudice Falcone. Ad accompagnare gli alunni la Referente per la Legalità professoressa Elisabetta Giustolisi e il professore Roberto Giuffrida.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.