• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Si è laureato a 9 anni, Laurent Simons battendo Michael Kearney
21 Novembre 2019
Attualità

Si è laureato a 9 anni, Laurent Simons battendo Michael Kearney

Home » Attualità » Si è laureato a 9 anni, Laurent Simons battendo Michael Kearney

Non tutti i giorni sentiamo parlare di “bambini prodigio”, o ancor meglio, di “talenti fuori dal comune”; siamo più abituati a sentir parlare di persone le quali cercano di trovare rimedi agli errori degli altri, ma senza, poi, risultati concreti. Tuttavia, come sempre, l’eccezione non conferma la regola. E l’eccezione alle nostre tristi convenzioni si chiama, adesso, Laurent Simons, un piccolo genio di nove anni e mezzo. Tutti i bambini sognano di diventare dei supereroi alla stregua di Spiderman, Superman, Batman, eccetera, ma in questo caso, il piccolo Laurent non sogna di salvare l’umanità mediante una ragnatela o un mantello e dei superpoteri, ma con la sua intelligenza particolarmente spiccata. Invero, a soli, appunto, nove anni e mezzo, Laurent sta per laurearsi in Ingegneria Elettronica – battendo, pertanto, il primato di Michael Kearney, che nel 1984 si laureò all’età di dieci anni.

Fonte: LettoQuotidiano.it

Come riporta Il Corriere della Sera, il padre ha dichiarato che suo figlio, in quasi quattro anni, ha raggiunto la laurea passando dalle scuole elementari alle scuole superiori, e poi all’università – la Technische Universiteit di Eindhoven –, in men che non si dica! Infatti, nel frattempo che gli altri bambini imparassero le basi della conoscenza umana, Laurent divorava libri su libri, passando da un argomento all’altro con estrema facilità, e “annoiandosi” nell’attesa di poterlo fare. Sì, perché comprendere e memorizzare non è mai stato un problema per lui, anzi. In un solo anno, non a caso, ha completato ben cinque anni di scuola primaria, e sei anni di scuola superiore nel successivo, potendosi, quindi, iscrivere immediatamente all’università. Il suo sogno? Progettare, e mettere a punto, organi artificiali. Per questo, conseguita la laurea in Ingegneria Elettronica, Laurent continuerà con la Medicina, e realizzare, sicuramente con grande successo, le sue ambizioni.

Cresciuto, per lo più, con i nonni, sono loro che hanno scoperto, molto prematuramente, l’immenso potenziale del loro nipotino; il quale, comunque, risulta essere un bambino del tutto normale, con i suoi malumori, capricci, e quant’altro contraddistingue, come da giusta regola, i suoi coetanei. Ama i videogiochi, stare al cellulare con i suoi amici, e giocare con loro – nei momenti in cui non studia ovviamente. Difatti, in soli nove mesi ha portato a termine il percorso di studi in Ingegneria Elettronica, tragitto ostico persino per i più dotati in tal senso, e di età decisamente superiore a quella di Laurent. Ma il suo quoziente intellettivo, di ben 145, parla da solo, e le varie università se lo contendono affinché frequenti i loro corsi. È difficile trovare qualcuno dalle idee abbastanza chiare da poterle mettere in pratica quasi all’istante, ma se ad accompagnare questa sicurezza vi è anche l’intelligenza, il gioco è fatto! E Laurent, probabilmente, resterà nella storia.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • università
  • Laurent Simons
  • medicina
  • Ingegneria Elettronica
  • supereroi
  • Michael Kearney
  • scuole
  • Batman
  • sogno
  • Il Corriere della Sera
  • spiderman
  • Superman
  • laurea
  • storia
  • intelligenza
  • bambini
  • Quoziente Intellettivo
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC