«L’88% del patrimonio edilizio storico è in zone a rischio sismico o idrogeologico». A lanciare il grido d’allarme, direttamente dalle colonne del quotidiano Repubblica, è Gerardo Lombardi, coordinatore della Commissione Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi della Campania.
Secondo quanto rilevato recentemente dagli studiosi, circa il 78% della popolazione italiana sarebbe esposta al rischio di cedimenti degli edifici più antichi. Questo dato allarmante, sullo stato di salute in cui versa attualmente il patrimonio edilizio storico del Paese, induce il dott. Lombardi a parlare di una vera e propria «emergenza nazionale».
Emergenza che non risparmia neppure parecchie strutture scolastiche ormai fatiscenti: «C’è l’esigenza di adeguarle alle norme antisismiche e soprattutto di informare il cittadino». «Manca l’informazione, manca la cultura della prevenzione», chiude amaramente l’esperto.
Gabriele Mirabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.