• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La Cattiva Scuola nel Paese dei fannulloni
20 Settembre 2017
High schoolSocietasAttualità

La Cattiva Scuola nel Paese dei fannulloni

Home » Societas » High school » La Cattiva Scuola nel Paese dei fannulloni

L’ultimo rapporto Ocse, “Education at glance 2017”, conferma la triste regola: in Italia non c’è futuro. Ben sotto la media dei Paesi industrializzati, su 100 ragazzi solamente 18 sono laureati. Genitori troppo permissivi, ragazzi svogliati o istituzioni poco interessate alla cultura? Un concorso di colpe che non fa bene a nessuno.

STEM-Logo1Recentemente presentato alla LUISS a Roma, il nuovo rapporto Ocse ha tradotto in numeri la situazione del nostro Paese per quanto riguarda l’educazione e l’istruzione. Su 40 nazioni analizzate, l’Italia si è classificata tra le ultime posizioni, poiché solamente il 18% degli italiani porta a termine il percorso accademico laureandosi. La media generale, invece, è del 36%, con Paesi come la Svizzera che raggiungono il 41%. Se il problema fosse solamente questo, non sarebbe così grave: i guai iniziano quando questi dati vengono messi in relazione con l’effettivo riscontro nel modo del lavoro: risulta, infatti, che il 30% dei laureati abbia sbagliato ambito di studio, preferendo una facoltà umanistica a una scientifica. Certamente, l’Italia è famosa per il suo patrimonio culturale inestimabile, dall’arte alla letteratura, ma oggi questo purtroppo non paga. Viviamo in una società indirizzata verso la nuova industria 4.0, dove le principali competenze richieste sono le cosiddette STEM (scienza-tecnologia-ingegneria-matematica). Insomma, per quanto affascinante possa essere, oggi confrontare i versi di Dante con quelli di Petrarca non ripaga, purtroppo.

StemChi risente maggiormente di questa situazione sono le donne, le quali molto spesso scelgono un corso di laurea umanistico (il 71%), che prevede pochi sbocchi professionali. Inoltre, stesso diploma di laurea alla mano, risulta che le donne percepiscono retribuzioni più basse rispetto agli uomini. È stato calcolato che, nonostante esse, in media, abbiano un rendimento migliore rispetto agli uomini, la loro retribuzione è più bassa del 14%. Della serie, se sei così brava perché non sei ricca? Tuttavia, questo, più che un problema di tipo economico, risulta essere di stampo culturale, il quale dovrebbe farci riflettere. Ma se le donne non hanno colpe, vi è un’altra categoria di giovani ragazzi che, invece, dovrebbe rivedere le proprie abitudini: i«Not (engaged) in Education, Employment or Training». Questi Neet, giovani tra i 15 e i 29 anni non impegnati nello studio, nel lavoro e nella formazione, in Italia sono il 26%; un dato allarmante che ci classifica al penultimo posto, davanti solamente alla Turchia.

È inutile cercare un solo colpevole per questa situazione. Sicuramente il Governo italiano ha sottovalutato la questione, investendo solamente il 7,1% della spesa pubblica per l’istruzione, per poi lanciare campagne per riportare i giovani talenti italiani volati all’estero nel Bel Paese. Piuttosto che curare, non sarebbe meglio prevenire? Pare che siano già in cantiere progetti di alternanza scuola-lavoro a partire dalle scuole superiori, e incontri di orientamento più frequenti, così che i ragazzi possano capire sia quali siano le loro attitudini reali, sia quali siano le esigenze odierne del mondo lavorativo. Indubbiamente però, anche i ragazzi, e prima di loro le famiglie, dovranno metterci impegno. Se il 26% dei giovani fa parte della «Generazione Neet» non è colpa di chi si trova al governo, ma di una scarsa educazione, che parte da molto più in basso: le mura di casa.

 

Sara Forni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 07/02/2023
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi - 07/02/2023
  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • OCSE
  • Italia
  • dati
  • scuola
  • ricerca
  • università
  • istruzione
  • laurea
  • Neet
  • stemp
   ← precedente
successivo →   
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    7 Febbraio
    Altri sport
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi
    7 Febbraio
    Altri sport
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà



  • Siracusa città letteraria, ecco la visione del sociologo Antonio Casciaro

    Siracusa città letteraria, ecco la visione del sociologo Antonio Casciaro

    SocietasSiracusaDante & Socrate


  • Catania, nella stalla non solo cavalli ma anche armi e droga: due arresti

    Catania, nella stalla non solo cavalli ma anche armi e droga: due arresti

    CataniaAttualità


  • Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte

    Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte

    UniversitàSiracusa


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC