Uno strumento intelligente sviluppato da uno studente dell’Università di Bologna che ha saputo coniugare l’esperienza quotidiana dei propri viaggi con le conoscenze acquisite dallo studio creando un’app innovativa e funzionale per tutti i pendolari.
La vita di un pendolare oscilla tra un mezzo pubblico e l’altro in un ambiente costellato da corse annullate e scioperi mensili che rendono la vita di un pendolare una vera e propria odissea quotidiana. Negli anni di lamentele e proteste ce ne sono state molte, ma in questo caso riportiamo il caso di uno studente, Alberto Giunta, che ha cercato di mettere a punto uno strumento utile per facilitare la vita di quelle persone che, come lui, si trovano a dover usufruire di mezzo tutti i giorni. Studente presso la magistrale di Ingegneria e Scienze Informatiche all’Università degli Studi di Bologna, ha sviluppato l’applicazione JustinTrain- Orario Treni Trenitalia– uno strumento gratuito adatto a tutti i pendolari.
Negli store online degli smartphone ci sono già decine di applicazioni simili, ma quest’ultima è diversa e presenta delle nuove funzionalità mai viste finora e soprattutto è implementata in ottica di risparmio di tempo e inutili sprechi di energie. «Sin da quando ho cominciato l’università ho sempre fatto il pendolare e fin da subito ho iniziato ad avere a che fare con i problemi legati ai treni, continuamente in ritardo, pieni di scioperi e molto altro, per un po’ di tempo ho utilizzato le svariate applicazioni che erano disponibili sullo store, ma sentivo che nessuna di queste mi soddisfaceva. Avevano tutte un problema in comune: non erano fatte per essere usate dai pendolari, alla fine ho deciso di creare qualcosa che fosse davvero piacevole da utilizzare, forte delle mie esperienze da pendolare. Così, grazie alle competenze e capacità apprese all’Università, ho cominciato a lavorare giorno dopo giorno a JustInTrain, finchè non è diventato quello che mi ero prefissato» queste le parole del giovane studente che spiega come nasce la sua innovativa idea di miglioramento di un servizio assai carente.
Lo sviluppo è iniziato circa un anno fa, dopo essersi messo al lavoro con una compagna di facoltà, Alberto ha cominciato con la creazione di un prototipo dell’applicazione per un progetto universitario. Successivamente ha proseguito lo studio cercando di ampliarla ed adattarla al sistema dei treni, sono già in tanti i pendolari che ne fanno uso e supportano il suo progetto. L’obiettivo era proprio quello del risparmiare il maggior quantitativo di tempo possibile a chi la utilizza, viene intesa come se fosse quasi un compagno di viaggio, tutto il meccanismo è incentrato sulla tratte abituali del singolo pendolare e dei sui mezzi pubblici. Dopo aver selezionato tra i preferiti le proprie tratte e i propri mezzi si accede alle informazioni più utili con uno swipe a destra o a sinistra. Un aspetto interessante riguarda la notifica intelligente: nel caso in cui si abbia la necessità di monitorare la tratta di un treno si può impostare una notifica che comunicherà ogni informazione utile per capire come organizzarsi e a quanto ammonta o meno il ritardo della tratta. Alberto ha anche sviluppato un algoritmo che è in grado di comunicare all’utente se il treno accumula o recupera il ritardo, così chiunque ne faccia uso sa come poter meglio interpretare le informazioni che visualizza. JustInTrain è uno strumento apposito per i viaggiatori pendolari e le loro molteplici necessità che si trovano ogni giorno a vedere insoddisfatte, con l’aiuto di questo nuovo strumento intanto è possibile avere una diversa modalità organizzativa che ripaga i termini di quantità di tempo guadagnato per lo studio, il lavoro o semplicemente per un po’ di relax. L’app si trova già sul Play Store di Android e la versione per iOS è già in fase di lavorazione, il download è gratuito, si può supportare la versione Pro con soli 1,99euro, che in aggiunta ha delle nuove funzioni ancora più immediate. A pochi mesi dal lancio JustInTrain gode di una media di recensioni già molto alta nelle applicazioni appartenenti a tale categoria, ciò in dimostrazione del fatto che strumenti del genere alla portata di tutti sono sempre più desiderati ed effettivamente utili.
Elisa Mercanti
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.