Rispetto l’anno precedente gli aborti sono aumentati del 3,2%, arrivando così a 65mila aborti in un anno. L’ultima volta in cui si è verificato una tendenza così netta negli aborti volontari, risale al 2004. Gli aborti crescono di molto anche tra le minorenni, e l’interruzione volontaria di gravidanza o anche dette Ivg, hanno subito un aumento rispetto quelle chiurgiche.
Secondo i dati del ministero della Salute, soprattutto nel 2022 si sono verificati 65.661 interruzioni volontarie di gravidanza. Dai dati rilasciati dal ministero notiamo, che, si ha un aumento del 3,2% dei casi di Ivg rispetto al 2021. Come detto in precedenza aumentano anche i casi di Ivg tra le minorenni, quindi, gli Under18, con precisione sono state 1.861, che hanno un tasso di abortività del 2,2 per 1000. Ovviamente tasso aumentato rispetto al 2021, dove il tasso era solamente 2,1.
Nella relazione fatta dal ministero della Salute l’Italia risulta aumentare il suo tasso di Ivg, ma rimane sempre uno tra i più bassi a livello internazionale. Confermano lo storico andamento decrescente del tasso di abortività (-66,9 %) rispetto al 1983. Questo aumento ha interessato tutte le regioni d’Italia, fatta eccezione dell’Italia insulare dove è rimasto stabile, e tutte le classi di età presentano un aumentato.
Nel 2022 emerge il fattore delle interruzioni volontarie di gravidanza chirurgiche sono state pari al 46,6% del totale degli interventi, valore in ulteriore diminuzione rispetto al 50,7% del 2021. È aumentato anche il ricorso alla contraccezione d’emergenza. Nel 2020 è stato eliminato l’obbligo di prescrizione per l’Ulipristal acetato anche per le minorenni. Si ha avuto, infatti, un aumento della distribuzione dell’Ulipristal acetato, è passato da 266.567 confezioni nel 2020, a 348.219 nel 2021, a 444.730 nel 2022.
Un altro dato che è cambiato molto negli anni è quello dei medici obbiettori. Nella Relazione del ministero della Salute, mostra come le Igv sono diminuite del 32,0%, passando da 96.578 a 65.661, i ginecologi non obiettori sono aumentati del 21,5% passando da 1.408 a 1.711 nel 2022.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.