• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Iniziative per la Giornata nazionale per la legalità 2022
23 Maggio 2022
Attualità

Iniziative per la Giornata nazionale per la legalità 2022

Home » Attualità » Iniziative per la Giornata nazionale per la legalità 2022

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata della Legalità, che si celebra il 23 maggio e in considerazione del 30° anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo con gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, aderisce alla ricorrenza, proponendo alcune riflessioni e segnalando un’ipotesi di lavoro, eventualmente da estendere laddove si volesse.

A distanza di trent’anni da uno degli eventi più luttuosi e sconvolgenti per il nostro Paese, probabilmente è lecito osservare quanto oggi sia possibile parlare del fenomeno mafioso e sentirlo ripudiare pubblicamente in diversi contesti; la cultura della legalità sembrerebbe avanzare e la condanna verso le dinamiche della criminalità appare incondizionata. Eppure c’è ancora tanto da fare; soprattutto nelle nostre aule scolastiche, autentico portale verso il futuro e una società, si spera, migliore di quelle che hanno caratterizzato le generazioni precedenti.

Tanti illustri protagonisti della legalità, da Don Pino Puglisi a Paolo Borsellino, giusto per citarne un paio, avevano perfettamente capito quanto l’istruzione fosse fondamentale non solo come ascensore sociale, ma anche come viatico per l’autodeterminazione di un pensiero libero, scevro dai condizionamenti di una mentalità feudale, retrograda, asservita al potente di turno. Conoscere e rivendicare i propri diritti, non arretrare davanti ai ricatti, contrastare clientelismi e scorciatoie, non assuefarsi all’inerzia, condividere progettualità e solidarietà costituiscono l’antidoto più efficace contro l’ignoranza e la prevaricazione.

Partendo da qui, segnaliamo il progetto “I colori della legalità”, sviluppato dall’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Crotone, strutturato mediante un’Unità Didattica di Apprendimento trasversale che ha visto impegnati i docenti, dalla scuola dell’infanzia alla media, in percorsi educativi finalizzati alla conoscenza della storia di molte vittime innocenti della criminalità organizzata e dei principi della cittadinanza attiva e responsabile.

Incontri online con Salvatore Borsellino, Gianmario Siani, Piera Aiello, Alice Grassi, Riccardo Maiorca, suor Carolina Iavazzo hanno permesso ai giovanissimi studenti dell’istituto di approfondire tematiche importantissime della nostra società e introiettare i valori della responsabilità civile.

Le classi partecipanti hanno realizzato una serie di elaborati eterogenei sulle personalità assegnate: poesie, gigantografie, cartelloni, presentazioni multimediali, plastici, dipinti e temi. La scuola ha avviato un iter amministrativo per intitolare le 48 aule dell’edificio ai martiri della legalità. L’esperienza realizzata potrebbe far riflettere sull’importanza di vivere le aule scolastiche non solo come “anonimo” ambiente didattico, ma come luogo di partecipazione umana, di trasmissione di energie positive in cui respirare il “fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità” (Paolo Borsellino)

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani invita le scuole di ogni ordine e grado a sviluppare percorsi analoghi e sottolinea l’impegno civico e creativo che ha mobilitato una comunità educativa intera, l’IC “Vittorio Alfieri” di Crotone, collocata per di più in un contesto socio-territoriale complesso e in un’area economicamente depressa, in cui veicolare con passione e sistematicità alcuni concetti è fondamentale. Il CNDDU si riserva di segnalare alla Presidenza della Repubblica tale progetto, con l’auspicio e la speranza che venga valorizzato adeguatamente.

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spada (PD): “Sicurezza sanitaria è una priorità. I pachinesi non sono cittadini di serie B” - 03/02/2023
  • Sottraggono materiale da un cantiere edile dal valore di 1000 euro - 03/02/2023
  • La Polizia di Stato localizza un appartamento adibito a covo di droga - 03/02/2023
  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri - 03/02/2023
  • Una corsa per la vita dall’Aquila a Torino - 03/02/2023
  • scuola
  • Legalità
  • strage di Capaci
  • iniziative
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC