Con l’inizio dell’anno nuovo sono partiti in tutta Italia i saldi di gennaio sul vestiario. Un’opportunità per rifare il guardaroba e approfittare del ribasso dei prezzi, più agognato che mai visto il periodo di emergenza. Ma anche per i commercianti, che potrebbero avere un po’ di ossigeno. L’attuale emergenza sanitaria, ha avuto un impatto devastane dal punto di vista economico. Secondo un’indagine dell’Unione Europea delle Cooperative, effettuata su un campione nazionale di aziende, più di un‘impresa su cinque è certa che nell’anno appena iniziato non ci sarà alcuna ripresa a causa della pandemia.
L’inizio dei saldi invernali, quindi, coincide con un calo dell‘11 % delle spese di ogni famiglia e con la chiusura di più di 390mila attività in Italia. Nella giornata di oggi la stagione dei saldi parte in Umbria e nei prossimi giorni toccherà al Lazio, alle Marche r alla Provincia Autonoma di Bolzano. Nei giorni finali del mese sarà la volta della Liguria, dell’Emilia Romagna, alla Toscana e al Veneto. Anche se, in molti casi, già molti capi sono in saldo dal mese di dicembre.
L’Unione Europea delle Cooperative ha puntualizzato come la pandemia stia causando tutti questi effetti e come il 41 % delle imprese abbia fatto richiesta di un prestito alle banche per avere un ristoro e resistere alla crisi, che sembra “infinita”. Per offrire un sostegno concreto oltre che alle aziende anche alle famiglie, sempre secondo l’Unione Europea delle Cooperative, sarà necessario fare il prima possibile uso delle risorse provenienti dal Recovery Plan.
Ma un altro problema che fa discutere molto è quello relativo alla salvaguardia dei livelli occupazionali all’interno di ogni azienda, in quanto il blocco dei licenziamenti scadrà nel mese di marzo. E in questo senso i dati non sono affatto confortanti, perché oltre un’impresa su due ha il timore che si dovrà attendere almeno un anno per vedere partire un piano legato alle risorse europee e la seconda metà dell’anno appena iniziato per vedere una vera e propria ripresa dell’economia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.