• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Sala giochi Trapani Comix and Games: un’edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
  • Catania Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
  • Catania Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore
  • Catania Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso
  • App Intenet a casa: cosa conviene?
  • Catania Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare
  • Catania Catania: l’istituto di istruzione superiore “Fermi-Eredia” partecipa alla “Fiera Mediterranea del cavallo edizione 2022”
  • Attualità Giarre (CT): minacce con fucile imbracciato, due denunciati
  • Attualità Agrigento: la Polizia rintraccia cinque minori stranieri fuggiti dalla comunità
  • Catania Discariche urbane a Catania: “si rischia l’ennesima bomba ecologica”
Incursioni contemporanee al complesso monumentale di San Pietro a Corte
22 Ottobre 2021
IncontriAttualità

Incursioni contemporanee al complesso monumentale di San Pietro a Corte

Home » Attualità » Incontri » Incursioni contemporanee al complesso monumentale di San Pietro a Corte
6 minuti (tempo di lettura)

 INCURSIONI CONTEMPORANEE AL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN PIETRO A CORTE

Un progetto espositivo tra passato e presente della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

 Incursioni contemporanee è una iniziativa della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule che mette in relazione passato e presente, memoria e narrazione, testimonianze lontane e future, attraverso lo sconfinamento, in uno spazio antico, quello del Complesso Monumentale di San Pietro a Corte di Salerno. L’ idea è quella di mettere in scena possibili relazioni tra l’antico e l’attuale, ragionando sulle confluenze e le relazioni tra la storia di ieri e quella di domani. Il progetto, a cura di Alessandro Demma, si propone come un transito critico tra gli emblemi della cultura passata, la stratificazione del luogo e le avventure dell’arte di Marisa Albanese, Lello Lopez, Paolo Grassino. Le opere si presentano, così, come un intervento di rottura, di trasformazione, un’archeologia del sapere che, come ci ha insegnato Michel Foucault, diventa strumento di analisi dei concetti di frattura e di limite che valgono come fondazione e rinnovamento delle fondazioni.  Tre mostre personali, della durata di 20 giorni l’una, si alternano come un “teatro delle arti” per dialogare con la memoria dello spazio ipogeo di San Pietro a Corte. L’inaugurazione domenica 24 ottobre alle 12 con Marisa Albanese con visite fino all’11 novembre, si proseguirà con Lello Lopez, inaugurazione  sabato 13 novembre alle ore 12 esposizione fino al 2 dicembre, ed infine con Paolo Grassino, inaugurazione sabato 4 dicembre ore 12  con apertura fino al 26 dicembre 2021. Il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte si trova nel centro storico di Salerno,  larghetto San Pietro a Corte.  Aperto dal martedi alla domenica ore 10,00 alle 18,30. Ingresso gratuito

Lo spazio ipogeo di San Pietro a Corte, carico di memoria, di storia, di esistenza, si confronta con i rituali e i linguaggi dei tre artisti, che affrontano alcuni dei temi più significativi che accompagnano la nostra epoca, diventando un luogo di incontro, di scambio di riflessione e di critica. La mostra si muove in un complesso labirinto fatto di corpi, immagini, segni e simboli, per aprire un dibattito, una riflessione sul sé e l’altro da sé. L’arte, infatti, è una pratica di linguaggi che per non imprigionarsi nel proprio microcosmo si apre all’altro da sé, come ha sostenuto Filiberto Menna alludendo alla tensione dell’arte verso la scoperta di percorsi inediti del reale. L’opera d’arte, sostiene ancora Menna, “è soprattutto fondazione di un nuovo universo del significato, non un’analisi del già noto: per cui essa si colloca all’incrocio tra un momento semiotico, che dà il quadro esatto della situazione del codice nell’atto in cui viene realizzata, ed un momento ermeneutico di scoperta di nuovi ambiti di realtà”.  L’arte diventa, così, il simile e il dissimile, il guardare l’altro da sé per riconoscere e conoscere se stesso.

Tre esperienze differenti vivono in uno spazio in cui convivono il reale, l’immaginario e il simbolico, una complessa struttura che, parafrasando il pensiero strutturalista di Gilles Deleuze parte da un punto originale in cui il linguaggio si fa (l’immagine ideata dall’artista), l’opera si elabora (la visione realizzata dall’artista), le idee, il pensiero e le azioni si annodano (la proiezione simbolica dello sguardo esterno dello spettatore).

La mostra gioca, così, sui possibili incroci di chi, attraverso differenti visioni, tecniche e linguaggi, scongela il tempo per farlo scorrere in modo fluido nell’opera. È proprio il concetto di temporalità che governa le opere presenti in mostra, una temporalità che tesse una trama sulla “memoria” intesa come riflessione e analisi verso gli eventi e le esperienze del passato, l’evoluzione e il vissuto del tempo presente, la ricerca e la costruzione di una possibile memoria futura.

Tre appuntamenti espositivi scandiscono, dal 24 ottobre al 26 dicembre 2021, un “teatro dell’arte” che si presenta come laboratorio culturale ricco di interferenze, di corto circuiti tra passato, presente e futuro. Il progetto Incursioni Contemporanee diventa il viatico attorno al quale costruire un ponte, una relazione spazio-temporale, tra la memoria e la storia di un luogo e e la “materia e memoria” (Bergson) del tempo presente, con un importante possibilità di attività educative che possano stimolare le relazioni tra il territorio e la visione eterotopica dell’arte contemporanea.

Marisa Albanese

Il viaggio, lo spostamento, l’alterazione delle latitudini e longitudini fisiche e mentali, la percezione di uno spaesamento che definisce nuove storie, nuove narrazioni, sono questi i cardini su cui Marisa Albanese, ripercorrendo le vite degli altri, s’interroga sulla dimensione umana del nostro tempo, sulla condizione antropologica e sociologica dell’esistenza, sulla misura del tempo e dello spazio in cui si muovono, per usare un termine caro a Georg Simmel, le “oscure esistenze” e al contempo figure “eroiche” pronte a combattere.

Quello costruito dall’artista napoletana è un “dedalo” visivo ed esperienziale che definisce una “svolta iconica” intesa come riconoscimento della valenza antropologica e sociologica dell’immagine, come un corpus narrativo del tempo e dell’esistenza attuale che, utilizzando una molteplicità di linguaggi – installazioni, video, sculture, libri d’artista – indaga con lucidità, fermezza estetica e grande valore intellettuale le condizioni metatemporali dell’essere umano. L’artista intraprende, infatti, un viaggio tra corpi d’esistenza evocato da un abile utilizzo delle forme e della materia, i cui temi ricorrenti sono la letteratura, la storia, l’attualità, la condizione umana, sempre indagati con lucidità e attenzione, con grande senso etico ed estetico e forte impatto emotivo per lo spettatore.

L’opera, così, prende forma e sostanza, stabilisce le regole di una posizione politico-culturale decisa e critica, si fa corpo, un “guscio d’esistenza” che enfatizza l’essenza del pensiero di Marisa Albanese, quello di un’instancabile Combattente dell’arte.

Lello Lopez

Un infinito universo di immagini e oggetti, di figure e materiali, che si alternano, si intrecciano, che dialogano nello spazio dell’opera di Lello Lopez. Le riflessioni attuate dall’artista viaggiano su frequenze intermittenti, mettendo in scena un cortocircuito visivo e di senso che disorienta, spiazza lo spettatore e lo conduce sui sentieri della memoria, del tempo e dello spazio. È proprio sul rapporto con lo spettatore e la sua visione che si gioca il finale di partita fondamentale di Lello Lopez; il confronto tra uno spazio e una situazione reale con l’impercettibile smarrimento che una realtà altra, o una circostanza banale mette in discussione, in crisi. Quello di Lopez sembra essere un viaggio fra labirinti d’immagini, di segni e simboli che animano l’universo della vita, un mondo in cui, passo dopo passo, in un esercizio sempre in bilico fra realtà e finzione, viene rappresentata, usando un’espressione cara a Jean Baudrillard, la “verità alterata”.

L’universo realizzato da Lello Lopez è un luogo mai concluso di un “processo” alle immagini e agli oggetti, uno spazio teorico e fisico, in cui le immagini, oggetti, simboli, possono assumere un nuovo significato, nuova voce e nuova attualità; un universo che è giocato sul concetto di simulazione e che mette in causa la differenza tra il “vero” e il “falso” tra il “reale” e l’”immaginario”, sviluppando situazioni che creano “effetti di visione” che affascinano, seducono, inquietano, attraggono gli occhi dello spettatore e li incatenano all’opera.

Paolo Grassino

Dramma, sconcerto, irrealtà, disorientamento, violenza, suggestione, crudeltà, solitudine, e ancora inquietudine, turbamento, stupore, sono i “temi perenni” che avvolgono e attraversano le opere di Paolo Grassino, le strutture di un’architettura umana e oggettuale che l’artista costruisce con sapienza e coscienza sul suo tormentato palcoscenico dell’arte.  Nelle opere dell’artista torinese, la materia, il linguaggio e il pensiero affondano le radici nel vivo dell’intimo e della profondità della vita. Una costante ricerca sul significato dell’esistenza in cui Grassino ha sapientemente distillato la natura e l’artificio, la cultura letteraria e quella metropolitana, mettendo in scena una pièce che recita il dramma degli opposti: reale/immaginario, conscio/inconscio, luce/buio, rumore/silenzio, divenire/degenerazione, organico/inorganico. Il “corpo dell’arte” di Paolo Grassino è, per dirla con Nancy, “kaosmos: la nascita continua, l’agitazione, l’inquietudine, la pena e la gioia, l’incoscienza viscerale, il desiderio, il tocco dell’aperto, il godimento che è al cuore della dialettica di una diastole senza sistole, di un’apertura senza chiusura”. E qui si situa il vero senso ontologico dell’estetica dell’artisti, in questo corpo a corpo con la conoscenza, con la ricerca, con l’analisi, con la dischiusura del finito nell’infinito, con la volontà di indagare lo spazio della materia per costruire strutture di senso e di apparenza, superfici a volte reali a volte immaginifiche di una narrazione sempre attenta alle forme del tempo.

 

 

Incursioni Contemporanee

Marisa Albanese, Lello Lopez, Paolo Grassino

 

Progetto espositivo promosso e organizzato da Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino

 

a cura di Alessandro Demma

 

Complesso Monumentale di San Pietro a Corte – spazio Ipogeo

Salerno 24 ottobre – 26 dicembre 2021

 Processualità del progetto:

Tre mostre personali, della durata di 20 giorni l’una, si alternano come un “teatro delle arti” per dialogare con la memoria dello spazio ipogeo di San Pietro a Corte

24 ottobre – 11 novembre – Marisa Albanese

Inaugurazione domenica 24 ottobre ore 12.00

13 novembre – 2 dicembre – Lello Lopez

Inaugurazione sabato 13 novembre ore 12.00

4 dicembre – 26 dicembre – Paolo Grassino

Inaugurazione sabato 4 dicembre ore 12.00

Complesso Monumentale di San Pietro a Corte,  larghetto San Pietro a Corte Salerno

dal martedì alla domenica ore 10.00 /18.30  –  Ingresso gratuito

Ideato e curato da Alessandro Demma

Progetto promosso e organizzato da Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Patrocinato dal Comune di Salerno e il Museo Madre di Napoli. Realizzato in collaborazione con Studio Trisorio (Napoli) e Shazar Gallery (Napoli)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Trapani Comix and Games: un’edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze - 23/05/2022
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto - 23/05/2022
  • Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore - 23/05/2022
  • Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso - 23/05/2022
  • Intenet a casa: cosa conviene? - 23/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • conferenza stampa
  • Salerno
  • Incursioni Contemporanee
   ← precedente
successivo →   
  • Trapani Comix and Games: un’edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze Trapani Comix and Games: un’edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    23 Maggio
    Sala giochiEntertainmentTrapaniCittà
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore Polizia stradale: carico di “pomodoro esplosivo” sequestrato, indagato autotrasportatore
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà
  • Intenet a casa: cosa conviene? Intenet a casa: cosa conviene?
    23 Maggio
    AppTech
  • Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare Catania: Attività di contrasto al lavoro irregolare
    23 Maggio
    CataniaAttualitàCittà



  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto

    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto

    CataniaAttualitàCittà


  • Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso

    Catania: custodia cautelare per concorso in estorsione aggravata legata al metodo mafioso

    CataniaAttualitàCittà


  • Giarre (CT): minacce con fucile imbracciato, due denunciati

    Giarre (CT): minacce con fucile imbracciato, due denunciati

    Attualità

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Trapani Comix and Games: un'edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    Trapani Comix and Games: un'edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    23 Maggio 2022
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio 2022

Video

Città

  • Trapani Comix and Games: un'edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    Trapani Comix and Games: un'edizione mitica caratterizzata da migliaia di presenze
    23 Maggio 2022
  • Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    Pubbliservizi: I lavoratori iscritti alla Ugl chiedono a Città metropolitana ed azienda l’istituzione di un tavolo tecnico di confronto
    23 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it