Negli ultimi anni ha preso sempre più piede un desiderio negli italiani, quello di rivedere persone del passato, più o meno recente. Nell’era dei social arrivare a ciò è divenuto più semplice e uno dei motivi che spingevano le persone circa dieci anni fa ad aprire un proprio profilo su Facebook era la ricerca di vecchi compagni di scuola o di cortile che l’inesorabile scorrere del tempo e i cambiamenti delle rispettive vite avevano allontanato.
Tante volte questo desiderio può essere soddisfatto, ma bisogna fare i conti con tante sfaccettature. L’incontro dal vivo si potrebbe rivelare una grande delusione nel caso in cui il sentimento non fosse reciproco, ovvero quando una delle due persone sarebbe felice di rivedere l’altra, ma questo atteggiamento spesso non viene ricambiato allo stesso modo.
Anzi, in alcuni casi una delle due persone fa finta di non conoscere l’altra, per motivazioni spesso banali, e chi subisce questo atteggiamento viene deluso e per riprendersi pensa solo a lasciare il passato alle spalle e guardare al presente e al futuro. Ma nei casi in cui il sentimento è reciproco l’occasione per rivedersi rappresenta uno dei momenti più belli da condividere insieme e quando l’incontro avviene ci si sente come se tutti quei dieci, quindici, venti o ancora più anni non fossero passati.
Secondo uno studio, la più frequente delle motivazioni che spingono a rivedere un vecchio amico è la nostalgia dei bei tempi trascorsi insieme. E chissà che dal momento in cui ci si rincontra, nonostante gli impegni lavorativi di ambo le parti, non si possa tornare a frequentarsi con una regolarità in modo da ripristinare il vecchio legame con le caratteristiche del tempo corrente e dar vita a un nuovo capitolo di un‘amicizia tra due persone.
Giuliano Spina
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuliano è nato a Catania nel 1989 e sin dai tempi della scuola elementare, guardando soprattutto i telegiornali, sviluppa una forte passione per il giornalismo e soprattutto il desiderio di intraprendere questa strada. Ha una laurea triennale in lettere moderne e sta per conseguire la magistrale in Storia e cultura dei paesi mediterranei al dipartimento di Scienze Politiche di Catania. Tra i tempi del liceo e quelli della triennale ha tentato la carriera di musicista e il suo ingresso nel mondo dell’editoria avviene nel 2016, quando comincia a scirvere per Newsicilia, quotidiano online per il quale si occupa di cronaca cittadina, viabilità in particolare, sindacale, attualità, ambiente e inquinamento, sport e cultura. Tra le sue grandi passioni il calcio, l’enogastronomia, la musica, la storia, la ricerca, i viaggi, lo studio dell’evoluzione dei luoghi, in particolar modo per Catania, e di quella delle infrastrutture in Sicilia. Per ogni cosa, mai arrendersi davanti alle difficoltà, anche quando sembrano insuperabili.