Con il simbolico taglio del nastro è stata inaugurata la sede gravinese dell’associazione “Cesare Masi”.Per la città di Catania e per l’intero hinterland etneo questo vuol dire poter contare su un nuovo punto di aggregazione e socializzazione ma anche di alta formazione e specializzazione. Ernesto Calogero afferma :“C’è moltissima emozione e, contemporaneamente, tanta soddisfazione per una inaugurazione che ha attirato tantissima gente, le aspettative su questa struttura e su quello che rappresenta sono altissime e noi non deluderemo le attese. L’associazione, grazie ai fatti e ai risultati ottenuti, ha ottenuto grandi riconoscimenti nel mondo della scuola e questo ci sprona a dare sempre il massimo”. Presenti all’evento anche Padre Filippo Maria Rapisarda che ha benedetto: i locali, il Senatore Salvo Pogliese, il Sindaco di Gravina Massimiliano Giammusso, la prof.ssa Maria Concetta Mangiameli e moltissime figure politiche e istituzionali dei paesi dell’hinterland etneo. “L’inaugurazione di questa bellissima sede rappresenta un evento da accogliere con grande soddisfazione , dichiara il Senatore Pogliese, complimenti a : Ernesto Calogero, la prof.ssa Mangiameli e tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso formativo”. “La valenza pedagogica di questa nuova struttura è enorme e rappresenta un grande valore per il nostro territorio ,ribadisce il Sindaco di Gravina Massimiliano Giammusso ,un esempio lampante di come si può promuovere cultura e servire in modo incisivo la nostra terra”. L’associazione Cesare Masi nasce nel 2015 a Biancavilla dalla mente di Ernesto Calogero e di Davide Russo. Poi l’incontro con la prof.ssa Maria Concetta Mangiameli amante delle lingue straniere. “Oggi tutto parte dalla scuola e noi vogliamo dare agli alunni del territorio, ai futuri docenti e al personale Ata un apprendimento specifico e la possibilità di imparare la pedagogia e la didattica, spiega la prof.ssa Maria Concetta Mangiameli, io stessa ho girato tutto il mondo ma alla fine ho deciso di ritornare nella mia terra per creare qualcosa di importante per i nostri ragazzi”. La sede di via Etnea 305 a Gravina di Catania è stata completamente ristrutturata. L’obiettivo dell’associazione è quello di valorizzare le giovani menti del territorio e impedire la costante fuga di cervelli all’estero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.