«Il cambiamento climatico è una questione etica» queste le parole di Mickey Gjerris, portavoce del Consiglio Etico Danese, che pochi giorni fa ha consegnato al governo la proposta per l’instaurazione di una tassa sull’acquisto di carne rossa. L’impatto ambientale degli allevamenti per la produzione di carne è da qualche anno oggetto di diversi studi, alcuni condotti dalla FAO, che hanno fatto luce su una delle maggiori cause del surriscaldamento terrestre, l’allevamento intensivo, responsabile di circa il 18% del totale di gas serra prodotti dall’uomo. «Non è più possibile affidarsi soltanto ai consumatori etici – continua Gjerris – lo stile di vita danese è lontano dall’essere sostenibile dal punto di vista del suo impatto sul clima e se vogliamo centrare gli impegni presi con gli Accordi di Parigi – che prevedono il mantenimento riscaldamento globale entro 2 gradi – è necessario agire subito, a cominciare dal cibo».
La nuova tassa dovrebbe interessare in un primo momento soltanto la carne di manzo, ma dopo una prima fase andrebbe ad essere applicata su tutte le tipologie di carne: il ricavato dalla tassa verrà reinvestito per favorire prodotti alternativi sostenibili per l’ambiente e salutari per l’uomo. «La società deve mandare un segnale chiaro attraverso la legislazione–conclude il portavoce del consiglio – e i danesi debbono considerarsi eticamente obbligati a cambiare le loro scelte alimentari, aiutando l’ambiente ed allo stesso tempo migliorando la propria salute». Oggi il 30% della superficie emersa del pianeta è occupata da allevamenti, i quali consumano smisurate quantità d’acqua e più del 50 % della produzione mondiale di cereali. Il sistema degli allevamenti come lo conosciamo oggi, si è rivelato essere insostenibile e minaccia il futuro della vita sul nostro pianeta. La Danimarca potrebbe, con la sua scelta filo vegetariana, rappresentare un modello importante per il resto dell’Unione Europea e del mondo: etica e politica insieme per garantire alla Terra ed i suoi abitanti un futuro migliore.
Salvatore Corsaro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.